Nel 1996 un dirigente di azienda del Nord Italia fu condannato, poiché reo di sproloqui antisemiti (violazione della legge n. 654/1975) a leggere dodici libri sulla storia degli ebrei. La motivazione diceva: “perché alla base di certe manifestazioni antisemite ci sono spesso ignoranza e preconcetti”. L’elenco è ancora attuale: “Il …
Read More »Vescovo Guido: «Il vero ostacolo al Regno di Dio è omettere di fare il bene»
Eccellenza, il Giorno della Memoria fa emergere il tema del male nella storia: come è possibile che in alcuni momenti (la Shoah, per esempio) Dio abbia potuto far accadere certe cose? «Preferirei riformulare la domanda: come è possibile che l’uomo abbia potuto far accadere certe cose? Perché di questo in …
Read More »Papa Francesco: «Preghiamo per il nostro nemico Chiediamo al Signore di amarlo»
Meditazione mattutina di papa Francesco Quanti cristiani, il secolo scorso, mandati nei gulag russi o nei campi di concentramento nazisti, hanno pregato per chi voleva ucciderli? «Tanti lo hanno fatto». E si tratta di esempi altissimi che toccano le coscienze di ognuno, perché arrivare ad «amare» i propri nemici, chi …
Read More »Speciale Giorno della Memoria – Potrebbe accadere ancora
Poco più di ottanta anni fa, venivano promulgate in Italia “le leggi razziali” le quali, con una incredibile intensificazioni, diventarono nell’arco di pochi anni sempre più limitative e vessatorie nei confronti degli Ebrei italiani, fino a giungere – dopo il 25 luglio 1943 – leggi di “persecuzione”molto severe , degradando …
Read More »Speciale Giorno della Memoria – Le ideologie non colgono l’umano
Intervista ad Angelo Teruzzi, direttore ufficio scuola Professor Teruzzi, che cosa pensa della ricorrenza del Giorno della Memoria? «Quanto più il tempo passa e ci allontana dai fatti della tragedia della Shoah e i testimoni diretti vengono meno, tanto più è necessario trovare dei modi efficaci per tener desto il …
Read More »La Chiesa e la Shoah – Pio XII: un papa frainteso o un papa prudente?
Il 5 maggio 1943, la Segreteria di Stato della Santa Sede compilava una nota di lavoro su alcuni aspetti della guerra in corso, aspetti su cui sarebbe stato opportuno intervenire. Alla voce ebrei, la nota precisava. “Ebrei. Situazione orrenda; in Polonia stavano, prima della guerra circa 4.500.000 ebrei; si calcola …
Read More »Chiamati a cambiare il mondo con le parole
Oggi è la festa di San Francesco di Sales, che il 26 gennaio 1923 Pio XI proclamò patrono di «tutti quei cattolici, che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono la cristiana dottrina» il 26 gennaio 1923. Un uomo che non ha solo …
Read More »Annegati nel Mediterraneo – Tragedia in mare
Oltre 170 migranti annegati in due naufragi avvenuti nel Mediterraneo. Ben 117 gli annegati sabato a nord della Libia: erano partiti giovedì sera con 120 persone a bordo, ma solo in tre si sono salvati. Secondo i superstiti, dopo 11 ore di navigazione, il gommone si è sgonfiato e le …
Read More »Fare memoria di un Positivo per capire la realtà – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, il numero di Voce che avete tra le mani è più voluminoso del solito: 24 pagine, invece delle “solite” 16. Troverete infatti molti articoli e approfondimenti, insieme con uno Speciale di quattro pagine dedicato alla festa di San Massimo a Valenza: un inserto, da staccare e …
Read More »Alessandria – Le commemorazioni in città per il Giorno della Memoria
Anche Alessandria si unisce alla commemorazione del Giorno della Memoria: ecco gli appuntamenti. Giovedì 24 gennaio Ore 19.00 – Cultura e Sviluppo(piazza De André, 79) “Le Chiese cristiane di fronte alla Shoah”, con relatori il prof. Agostino Pietrasanta e don Stefano Tessaglia. Gli interventi saranno preceduti dalla testimonianza di studenti. …
Read More »