Un decreto firmato dal ministro Carlo Calenda il 16 febbraio scorso ha rimesso in moto il cammino di riforma delle Camere di commercio italiane. Uno dei 18 accorpamenti previsti dalla riforma riguarda le Camere di Alessandria e di Asti, destinate a dar vita entro il mese di settembre a un …
Read More »Verso la Pasqua – Stavano presso la croce
«Tra i pii esercizi con cui i fedeli venerano la Passione del Signore pochi sono tanto amati quanto la Via Crucis. Attraverso il pio esercizio i fedeli ripercorrono con partecipe affetto il tratto ultimo del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: dal Monte degli Ulivi, dove nel …
Read More »La solitudine dei primi: suor Cristina e Francesco
La settimana scorsa è uscito il nuovo singolo di suor Cristina dal titolo: “Felice”. Un brano dance, di quelli che si ascoltano spesso in radio e che musicalmente non ha molto di più delle altre canzoni. Anche il testo ha la semplicità di una canzone d’amore o sull’amicizia. Devo confessarvi …
Read More »La sfida epocale di Francesco – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, questo numero di Voce è dedicato ai cinque anni di pontificato di papa Francesco (13 marzo 2013-13 marzo 2018). Un lustro, quello appena trascorso, che ci ha fatto conoscere meglio un uomo che i cardinali del Conclave sono andati a prendere “quasi alla fine del mondo”, …
Read More »Vescovo Guido: «La Madonna immagine e modello della Chiesa»
Eccellenza, quali donne della Chiesa hanno segnato particolarmente il suo cammino? «Senza dubbio la donna della Chiesa che ha segnato più di qualsiasi altra donna il mio cammino è mia madre: dico che è “della Chiesa” perché dobbiamo sempre ricordarci che la Chiesa siamo noi. È lei che mi ha …
Read More »Come un chicco di grano – intervista a suor Jacinta Turolo Garcia
Sabato 10 marzo alle 20.30, nella Cappella delle Suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù in via S. Dalmazzo ad Alessandria, sarà presentato il libro «Come un chicco di grano» di Nicola Gori, giornalista dell’«Osservatore Romano». Il volume racconta la storia di Madre Clelia Merloni, fondatrice a Viareggio nel 1894 …
Read More »La comunicazione può essere gratuita?
Domenica scorsa non eravamo l’unico Paese chiamato al voto. Anche l’extracomunitaria Svizzera ha votato, e la maggioranza della popolazione ha bocciato l’idea di abolire il canone radiotelevisivo: l’iniziativa “No Billag” è stata infatti respinta dal 71,6% dei votanti. Posto che in Italia avremmo avuto il risultato opposto, come mai gli …
Read More »Donna: mistero senza fine bello! – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, questo numero di Voce, particolarmente ricco di contenuti, è dedicato alla donna. A pagina 7, «copertina» del nostro ormai tradizionale paginone centrale, abbiamo riportato il testo completo del «Decreto sulla celebrazione della beata Vergine Maria Madre della Chiesa nel Calendario Romano Generale», insieme con un breve …
Read More »Vescovo Guido: «Votare è un dovere importante. Ma con quelle leggi elettorali…»
Eccellenza, che cos’è per lei la politica? «La politica è l’arte di governare la polis: la società. Quindi è una cosa importante, direi indispensabile. Ci vuole qualcuno che lo faccia, e questo qualcuno ha una grande responsabilità perché ciò che dispone per il bene comune influenza tantissima gente. Deve fare …
Read More »Verso il pellegrinaggio a Lourdes – Prima cattolico, poi dottore
L’Oftal, diceva talvolta sorridendo don Rastelli, non ha bisogno di solisti, ma di tanti coristi (che vadano d’accordo!). Nell’Oftal, come nella Chiesa, si armonizzano carismi e forze diverse per costruire e camminare insieme. Grazie all’impegno di una miriade di persone, diversissime tra loro per età, estrazione sociale e formazione si …
Read More »