L’EDITORIALE DI ANDREA ANTONUCCIO Care lettrici, cari lettori, come riporta il grande Platone, a un giovane che lo interrogava sul tema “viaggi e vacanze” Socrate rispose con queste parole (siamo intorno al 400 a. C.): «Perché ti meravigli tanto se viaggiando ti sei annoiato? Portandoti dietro te stesso hai finito …
Read More »Speciale Cammino di San Marco – In viaggio ci si deve affidare
La lentezza del cammino servirà per meditare Domenico Dell’Omo, al quarto anno di seminario della nostra diocesi, partirà per il cammino di San Marco insieme con altri cinque seminaristi. Domenico, che cosa significa per te mettersi “in cammino”? «Una domanda più facile non ce l’hai? (sorride). Per me mettersi in …
Read More »Speciale Cammino di San Marco – Il cammino è cambiare se stessi
Sarà importante la condizione mentale Devis Zamburlin, osteopata, lo scorso aprile ha fatto da “cavia” mettendosi in cammino da Venezia ad Alessandria. «Sono stato reclutato da Carlotta Testa, e parlando anche con il vescovo ho aiutato alla realizzazione del tracciato. Così mi sono messo in cammino per testare i percorsi …
Read More »Speciale Cammino di San Marco – Sul sentiero della Pastorale giovanile
Vivere un’esperienza di profonda unità Carlotta Testa, responsabile della Pastorale giovanile e vocazionale della nostra diocesi e organizzatrice del Cammino di San Marco. Carlotta, che cosa significa per te “mettersi in cammino”? «Per me mettersi in cammino è fare esperienza di vita: la fatica, gli ostacoli, la natura, l’attesa e …
Read More »«I cammini cambiano il cuore delle persone»
MONSIGNOR GUIDO GALLESE Alla tomba di San Marco per vivere un’esperienza di pace e contemplazione Eccellenza, è pronto per questa nuova avventura? «Sono molto contento di iniziare questo pellegrinaggio. Quando parti e ti metti in cammino hai sempre un po’ di paura, perché mettersi in cammino vuol dire mettersi in …
Read More »I quattro oggetti per diventare Santi
IL #GRANELLODISENAPE DI ENZO GOVERNALE Come vi dicevo qualche tempo fa, abbiamo aiutato le Figlie di Maria Ausiliatrice a realizzare un progetto per raccontare Madre Mazzarello. Di quel lavoro mi hanno colpito gli oggetti scelti per rappresentare la sua vita e li vorrei condividere con voi. Il primo oggetto è …
Read More »«Esprimo la mia vicinanza all’amato popolo venezuelano»
PAPA FRANCESCO «Cari fratelli e sorelle, ancora una volta desidero esprimere la mia vicinanza all’amato popolo venezuelano, particolarmente provato per il perdurare della crisi» così il Papa al termine dell’Angelus di domenica. «Preghiamo il Signore di ispirare e illuminare le parti in causa, affinché possano quanto prima arrivare a un …
Read More »La voce di Borsellino
A 27 ANNI DALLA MORTE La Commissione antimafia ha deciso di desecretare oltre 1.600 documenti, dal 1962 al 2001, organizzati e resi pubblici sul sito web www.parlamento.it/antimafia. E lo ha fatto tre giorni prima del 27° anniversario della strage di via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio 1992, ricevendo anche il …
Read More »Da quale morte ci dobbiamo liberare?
L’EDITORIALE DI ANDREA ANTONUCCIO Care lettrici, cari lettori, è appena arrivata in redazione la notizia della morte dello scrittore Andrea Camilleri, conosciuto ai più per i romanzi incentrati sul commissario Montalbano e, soprattutto, per la trasposizione televisiva che ha visto Luca Zingaretti impersonare il famoso poliziotto in 34 episodi. Due …
Read More »«È la povertà che ci fa paura, non lo straniero»
INTERVISTA A DON CARMELO LA MAGRA, PARROCO DI LAMPEDUSA Sei anni dopo la visita del Papa, è ancora emergenza migranti? I migranti non sono un problema da discutere, vanno soccorsi e aiutati». Così ci racconta don Carmelo La Magra, 39enne sacerdote della parrocchia di San Gerlando a Lampedusa, in provincia …
Read More »