Pellegrinaggio Giubilare a Roma: la nostra Diocesi in cammino. Un viaggio che è partito domenica 16 marzo e si è concluso mercoledì 19 marzo. Nel programma, il passaggio attraverso le Porte Sante delle basiliche di San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore: …
Read More »Pellegrinaggio Giubilare a Roma 2025: le foto della terza giornata, martedì 18 marzo 2025
Pellegrinaggio Giubilare a Roma: la nostra Diocesi in cammino. Un viaggio che è partito domenica 16 marzo e si è concluso mercoledì 19 marzo. Nel programma, il passaggio attraverso le Porte Sante delle basiliche di San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore: …
Read More »Pellegrinaggio Giubilare a Roma 2025: le foto della seconda giornata, lunedì 17 marzo 2025
Pellegrinaggio Giubilare a Roma: la nostra Diocesi in cammino. Un viaggio che è partito domenica 16 marzo e si è concluso mercoledì 19 marzo. Nel programma, il passaggio attraverso le Porte Sante delle basiliche di San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore: …
Read More »Pellegrinaggio Giubilare a Roma, da domenica 16 marzo a mercoledì 19 marzo 2025: le foto più significative
Pellegrinaggio Giubilare a Roma: la nostra Diocesi in cammino. «Quattro pullman in totale, 186 pellegrini, compresi 50 studenti e quattro insegnanti della scuola Angelo Custode: oltre al nostro Vescovo, monsignor Guido Gallese, ci sono anche sei sacerdoti e quattro seminaristi». Sono questi i numeri del Pellegrinaggio a Roma che ci …
Read More »Fede e Chiesa: la ricerca del Cenisis e il commento di Franco Nembrini
Quanto sono cattolici gli italiani? La ricerca del Censis per conto della Conferenza episcopale italiana, “Italiani, fede e Chiesa“, uscita nel novembre del 2024, esplora l’identità religiosa nel Paese, rivelando una predominante “zona grigia”: italiani che si identificano come cattolici pur praticando poco, mantenendo un rapporto individuale ed emozionale con …
Read More »Siamo tutti un po’ matti?
Cento anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che ha chiuso i manicomi Starete probabilmente pensando: «Questi sono pazzi!». Ma come ci è venuto in mente di pubblicare un Paginone (senza titolo, se non la scritta sullo striscione nella foto), oltretutto nel periodo di Avvento, su un tema che non …
Read More »La gioia di essere Chiesa, a teatro – Giàiro e l’Emorroissa: il paragone con due testimoni del Vangelo
Sabato 30 novembre la Diocesi di Alessandria ha dato il via all’Anno pastorale con un evento “nuovo”, che si è svolto al Teatro San Francesco alle 21. Il titolo dell’incontro, “La gioia di essere Chiesa – A teatro”, ha ripreso quello della Lettera pastorale del nostro Vescovo, monsignor Guido Gallese, …
Read More »Giubileo: occasione per ricominciare
Sabato 10 novembre, all’apertura delle Celebrazioni per gli 850 anni della diocesi di Alessandria, è stata data lettura del Decreto della Penitenzieria Apostolica che ufficializza l’Indugenza plenaria concessa da papa Francesco in occasione di questo particolare anniversario. A questo link trovate la trascrizione in italiano del decreto che è stato …
Read More »Dal 1974 l’avventura di educare ragazzi e ragazze insieme: intervista a Marta Delucchi
In occasione della Route Nazionale 2024, una mostra per ripercorrere la storia e guardare al futuro. Parla l’alessandrina Marta Delucchi Sullo scorso numero di Voce abbiamo dedicato il paginone alle storie di quattro Capi scout dei quattro Gruppi che hanno preso parte alla Route Nazionale delle Comunità Capi, che si …
Read More »Un volume utile per fare chiarezza sulla nullità matrimoniale: il libro di don Giovanni Bagnus
Don Giovanni Bagnus, classe 1984, vicario giudiziale e sacerdote della Diocesi di Alessandria, ha da poco dato alle stampe il volume “La relazione possibile tra il Processus Brevior e l’incapacità matrimoniale. Primi apporti della dottrina e applicazioni del foro canonico” (Marcianum Press). Don Giovanni, dopo aver conseguito la laurea magistrale …
Read More »