Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho raccontato la storia di Fides Marzi. Arrivata in Italia, in Valtellina, dal Burundi a 12 anni, con la mediazione del missionario comboniano padre Gianni Nobili, viene presa in carico da Lena Marzi, maestra in pensione di 70 anni. Dopo la laurea in Scienze Agrarie, …
Read More »La recensione – La grazia suppone la cultura
«La grazia suppone la cultura» – locuzione di papa Francesco – è il titolo dell’ultimo libro del canonico Duilio Albarello, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano, che parafrasa un aforisma del XIII secolo; san Tommaso d’Aquino in effetti al posto di cultura parlava di natura. Nel testo pubblicato …
Read More »Lettere in Redazione – La Valfré “abbandonata”
Egregio Direttore, quando le lungimiranti menti, di valenti e volenti personalità cittadine decisero di istituire anche in Alessandria un ramo dell’Università, il locale disponibile più idoneo per la sede sembrò essere una parte della rimasta sede del vecchio e glorioso Cappellificio Borsalino, da poco demolito. In tempi successivi l’incremento dell’ateneo …
Read More »Strana la vita – Vent’anni senza Faber
Vent’anni senza De André. L’11 gennaio del 1999, a Milano, moriva il più grande cantautore di sempre. Con più di 20 album pubblicati, senza contare le innumerevoli raccolte, il musicista e poeta ha raccontato l’Italia per 30 anni. A lui sono stati dedicati una fondazione e un Centro studi: la …
Read More »Collezionare per credere – Supercalifragilistichespiralidoso!
Il ritorno cinematografico di Mary Poppins, la strenna di questo Natale targata Disney, mostra come l’uso di una parola “alla supercali…”, se usata in situazioni difficili, possa cambiare la propria vita (almeno in un film). La parola in questione è un nonsense, ovvero non ha un significato nella lingua italiana. …
Read More »La pediatra risponde – «Non mi piace»
Dottoressa, è già capitato altre volte che il mio bambino di tre anni si rifiuta di mangiare. Come devo comportarmi? Proprio a quest’età capita spesso che i bambini si fiutino. È fondamentale che i genitori, in particolare la mamma, mantenga la massima serenità. Spesso si tratta, infatti, del manifestarsi e …
Read More »La testa e la pancia – La campagna acquisti…
Fare una buona campagna acquisti non è la cosa più semplice perciò, spesso e volentieri, l’ambiente pallonaro pullula di capolavori di mercato accostati ad errori clamorosi o, quel che è peggio, a squallida malafede di taluni addetti ai lavori. Occorre procedere con ordine: una squadra di calcio è formata anzitutto …
Read More »Il contrappello – Dopo le feste un’Italia a metà
Questa settimana su Avvenire ho parlato dei chili – una media di due, calcolata chissà con quali algoritmi – accumulati durante le feste. Ma anche della serie di articoli pubblicati su pressoché tutti i quotidiani che paventano diete di ogni tipologia e genere (tra queste anche una che invita a …
Read More »La recensione – Alla radice la libertà
Timothy Radcliff e dal 1992 al 2001 fu Maestro (cioè Superiore generale) dell’Ordine dei Frati Predicatori. Lasciato il compito di governo è tornato in Inghilterra, da cui si è dedicato a conferenze e incontri in ogni parte del mondo. Da questa intensa attività nasce il suo ultimo libro, “Alla radice …
Read More »Il punto di vista – Ama la tua parrocchia
“La legge fondamentale del servizio è l’umiltà. Non imporre le tue idee, non avere ambizioni, servi nell’umiltà. Accetta anche di essere messo da parte se il bene di tutti ad un certo punto lo richiede, ma non incrociare le braccia, impegnati anzi nel lavoro più antipatico e più schivato da …
Read More »