La «Favola del pastore Gelindo» è una sacra rappresentazione (“divota cumedia”) in vernacolo che viene recitata nel periodo natalizio al teatro San Francesco di proprietà dei frati minori cappuccini. Il testo utilizzato – scritto dal teologo Carlo Testone di Casteggio e intitolato «Il pastore Gelindo…ossia la natività di N.S.Gesù Cristo» …
Read More »La pediatra risponde – I disturbi del sonno parte 4
Continuando il discorso delle parasonnie: un gruppo di disturbi del sonno che creano molto allarme, sono sostanzialmente passeggeri e possiamo definirli benigni. Iniziano nella prima infanzia e tra questi ricordiamo gli incubi che sono disturbi del sonno più profondo. Sono sogni terrificanti (di cui il bimbo si ricorda) che svegliano …
Read More »La testa e la pancia – L’importanza di essere operai
Il termine “operaio”, nel gergo calcistico, è un’espressione, per certi versi infelice, a cui si ricorre all’apparenza per sottolineare lo spirito di sacrificio e l’abnegazione di una squadra ma, in realtà, per sottolineare l’inferiorità tecnica di una formazione, o di un giocatore, rispetto ai diretti competitors e la capacità del …
Read More »A un’ora da qui – Natale a Torino
La città di Torino festeggia il Natale e il Capodanno all’insegna della magia: è iniziata il 24 novembre, con l’apertura dei mercatini, la rassegna “A Torino un Natale magico”. Un insieme di spettacoli adatti a grandi e piccini che trasformeranno la città sabauda, per un mese intero, in un affascinante …
Read More »Il contrappello – Per il pranzo di Natale meno ostentazione
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho fatto una riflessione in merito alla contrapposizione tra lo stress da pranzo di Natale sbandierato da molti giornali e il sentimento di solidarietà emerso durante la Cena di Santa Lucia a Padova, dove mille persone si sono sedute insieme avendo in mente il bene. …
Read More »La recensione – 59 Omelie sui Salmi
San Girolamo è uno dei significativi dottori della Chiesa. A lui si deve la traduzione in latino della Bibbia, detta Vulgata, che nella sua versione “aggiornata” resta il testo ufficiale della Chiesa latina. Originario probabilmente dell’attuale Istria, dopo una vita mondana ricevette il battesimo verso i vent’anni; nel 382 si …
Read More »Collezionare per credere – 1, 2, 3, stella cometa!
Passeggiando per via San Lorenzo, mi sono fermata al negozio “La stella kids”, gestito dalla giovane Viola e mi sono chiesta, mentre ammiravo tutine, giochi per la prima infanzia e calendari dell’Avvento in stoffa: “Chi dice che solo i bambini possono aspettare il Natale con i ludici Calendario dell’Avvento?”. La …
Read More »Teatrando – Genova si veste di “noir”
Ha avuto inizio lunedì 26 novembre al Teatro Duse, il nuovo ciclo di sette incontri, dedicato a “Teatro e noir”, a cura di Angelo Pastore e Marco Salotti. Dopo aver esplorato l’atavico legame fra il teatro e il mare, dopo aver analizzato il ruolo dell’isola, location ricorrente nella drammaturgia e …
Read More »A un’ora da qui – Ricordando Gigi Radice
Lo scorso 7 dicembre, il giorno di Sant’Ambrogio, la Brianza si è ripresa il suo Gigi Radice. Il giocatore prima, l’allenatore dopo: la sua prima panchina a Monza nel 1966, l’ultima nel ’97 sempre a Monza. La storia lo vuole ricordare e premiare per l’impresa che nel campionato 1975-’76 gli …
Read More »Alessandria racconta – Eliso Rivera e il ciclismo
Venerdì 3 aprile 1896, dalla fusione del settimanale La Tripletta e della rivista Il Ciclista, nasce a Milano la Gazzetta dello Sport. Come sottotitolo reca appunto le testate dei due fogli di origine fondati rispettivamente dall’alessandrino Eliso Rivera (conosciuto anche con lo pseudonimo di Eliseo delle Roncaglie) e da Eugenio …
Read More »