La Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona replica al Museo del paesaggio di Verbania. Il museo, nella sua sede a Palazzo Viani Dugnani in via Ruga 44, ospita dal 17 novembre al 6 gennaio, per la prima volta, una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati alla decima edizione …
Read More »La testa e la pancia – La tempesta dopo la quiete
Se dovessi riassumere con un’espressione lo stato d’animo che si è impadronito di me dopo il tondo, quanto impietoso, successo per 3 a 0 con cui il Cuneo ha espugnato un “Moccagatta” semideserto e ammutolito, userei proprio la citazione leopardiana al contrario con cui ho deciso di intitolare il mio …
Read More »Il Vangelo e la biro – Terra Mala
“Dio disse…”. Questa espressione, che ritma il racconto della creazione nel primo capitolo della Genesi, ritorna dieci volte a indicare la completezza: tutto ha origine nella parola che Dio pronuncia. Il vertice sarà la creazione dell’essere umano: “Dio vide che era cosa molto buona”. L’Adam plasmato con la polvere del …
Read More »Il contrappello – Quando il cuore conta più delle “stelle”
Questa settimana su Avvenire ho raccontato di una cena a Marsiai, un piccolo paese di quella provincia di Belluno martoriata dalla bufera di tre settimane or sono. Nel locale, La Maison Lion, bello e raccolto, c’erano alcuni dipendenti di Luxottica che mi hanno riferito di quei tragici momenti e di …
Read More »La recensione – Una spiritualità per la vita
Henri Nouwen, olandese, nato nel 1932 e morto nel 1996, fu sacerdote e docente universitario negli Stati Uniti. Fu cappellano di una comunità per persone disabili e con problemi mentali in Canada. Egli stesso attraversò periodi di forte depressione. L’anno scorso l’editrice Queriniana ha pubblicato un suo libretto, Una spiritualità …
Read More »A un’ora da qui – L’arte italiana verso la modernità
Mostra molto interessante quella dei Macchiaioli alla Galleria civica d’arte moderna di Torino, intitolata “L’arte italiana verso la modernità”. Fino al 24 marzo 2019 si potranno ammirare più di 80 opere provenienti da collezioni private e musei. L’evento è a cura di Cristina Acidini e Virginia Bertone, con il coordinamento …
Read More »La posta del direttore – Due commenti sull’ultimo editoriale…
Gentile direttore, nel suo editoriale Lei pone l’alternativa “Difendere i valori o proporre l’Essenziale”. Io penso che per un cristiano non ci dovrebbe essere l’alternativa e quindi quell’“o” vada sostituito dall’“e”: cioè proporre l’Essenziale per difendere i Valori! Ma credo che i promotori della mozione “Iniziative per la prevenzione dell’aborto …
Read More »La pediatra risponde – I disturbi del sonno #2
Continuiamo oggi a parlare dei disturbi del sonno, o insonnia infantile e primaria. È importante ricordare che l’uomo è stato creato con un orologio biologico regolato dalla luce solare. Ma di questi tempi è sotto l’influenza di molti fattori ambientali. Per esempio: se in una casa le luci artificiali sono …
Read More »La testa e la pancia – Meglio fasciarsi la testa che rompersela
Quando le cose non vanno molto bene, sovente, si assiste a differenti reazioni e, in particolare, si osserva una duplicità di risposte tra coloro i quali lanciano, forse affrettatamente, grida d’allarme e quelli che invece tendono a minimizzare nella convinzione che il panico non serva a nulla e che le …
Read More »Il contrappello – Non separare religione e società
Questa settimana su Avvenire ho raccontato di due eventi cui ho partecipato: uno a Imperia (nella foto), città dell’olio, l’altro a Tregnago, città del vino. E sono stati incontri speciali e nuovi, che hanno messo in luce la voglia di spiritualità che permea la società attuale. A Imperia ha parlato …
Read More »