Nel mio articolo uscito su Avvenire mercoledì ho voluto ricordare la situazione di difficoltà che vivono Marche e Umbria a quasi due anni dal terremoto. Qui si è recato Arnaldo Cartotto da Biella che ha riscontrato un maggiore abbandono rispetto al 2016: molti abitanti, soprattutto giovani, hanno lasciato i paesi …
Read More »La Recensione – Quarta secolarizzazione
Quando parliamo di secolarizzazione ci viene istintivamente l’idea delle chiese che si svuotano, dei matrimoni religiosi che calano, dei ragazzi che abbandonano la Messa dopo la cresima, dei parametri di giudizio sociale sempre più lontani dal vangelo. Luigi Berzano, parroco nella diocesi di Asti, in passato Ordinario presso l’Università di …
Read More »Collezionare per Credere – Ecco la crossing poetry
A chi non è mai successo, sfogliando un libro di poesie o una raccolta di aforismi, di commuoversi come davanti alla scena clou del film preferito? Crossing Poetry è un movimento dedicato all’arte poetica grazie al quale le città diventano vere e proprie gallerie espositive e, attraverso l’utilizzo di appositi …
Read More »Laudato sì – Bavarese ai lamponi
Ospiti in arrivo giusto in tempo per il dolce? Un’orda di amichetti di vostro figlio si autoinvita a sorpresa a casa vostra a merenda per l’indomani? Niente panico: con pochi e semplici ingredienti reperiti dal frigo e dalla dispensa, preparerete un super dessert: la Bavarese ai lamponi! (o alle fragole, …
Read More »Alessandria racconta – Il “Bastione delle dame”
Nell’estate del 1657 (precisamente dal 19 luglio al 18 agosto) Alessandria dovette subire uno dei tanti assedi che hanno contraddistinto i suoi 850 anni di storia. L’eterna contesa tra i regni di Spagna e Francia coinvolse anche la nostra città, all’epoca in orbita spagnola, che fu accerchiata da 15.500 soldati …
Read More »La Pediatra risponde – Viaggi estivi
Dottoressa, quali sono i consigli per viaggiare con i miei bambini? Partire per le vacanze con i nostri bimbi desta sempre qualche preoccupazione, specie se il viaggio è lungo e i bimbi sono piccoli. Inoltre, se sono vivaci è difficile farli stare immobili per lungo tempo e durante il viaggio …
Read More »99 anni fa – Elezioni, preti e tramvieri
L’Ordine, in tutti i numeri del mese di marzo 1919, ha pubblicato in prima pagina una parte della lunga lettera pastorale che Mons. Giovanni Gamberani, arcivescovo di Vercelli e amministratore apostolico di Alessandria ha indirizzato alla nostra diocesi sul tema della Preghiera, e concludeva: “Con più intenso proposito di compiere …
Read More »La Testa e la Pancia… In Russia – Francia o non Francia Viva il calcio!
E così alla fine l’hanno spuntata gli odiati cugini transalpini: sì, devo confessare che dopo l’eliminazione dell’Uruguay (per cui un po’ di tifo lo facevo) e della semi-proletaria Russia, speravo che ad alzare la coppa più importante del mondo per le squadre nazionali fosse il capitano di una compagine che …
Read More »Il Contrappello – L’“Io” che può smuovere il mondo
Nel mio articolo uscito su Avvenire mercoledì ho parlato del valore dei comuni, che possono essere portatori di una nuova economia. Come Longobardi, un Comune di 2.338 abitanti affacciato sul Tirreno in provincia di Cosenza, dove Francesco Saliceti (titolare con la moglie della Degusteria Magnatum), insieme all’amministrazione comunale, è riuscito …
Read More »La Recensione – Lettere e diari inediti
Alcide De Gasperi fu uno dei politici italiani più importanti del Novecento. Nato nei pressi di Trento nel 1881, nel 1911 viene eletto nel Parlamento di Vienna e nel 1921 viene eletto deputato nelle liste del partito popolare, che nel 1924 lo nomina segretario. L’ascesa del fascismo verso la dittatura …
Read More »