“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli «Geometrie verticali e pronostici da rispettare, sbarramenti frontali: ma se corri più forte la fortuna rimane a guardare»: sono alcuni versi di una canzone di Edoardo Bennato degli Anni 80 che fece da sigla alla “Domenica Sportiva” di quell’anno. In Italia, almeno …
Read More »Un aiuto per il Santuario delle Rocche di Molare
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Il Santuario delle Rocche di Molare (AL) venne fondato nel 1500 nel sito in cui la Vergine apparve a Clarice, pastorella di Molare. Nel 1880 i padri Passionisti divennero custodi del luogo; il primo Superiore fu padre Norberto Cassinelli, in precedenza custode del …
Read More »Dorothy Day e “Una lunga solitudine”
“La recensione” di Fabrizio Casazza È appena uscita la terza edizione italiana dell’autobiografia della Serva di Dio Dorothy Day, intitolata “Una lunga solitudine” (Jaca Book, pp 263, euro 20), pubblicata per la prima volta nel nostro Paese nel 1984 e in originale nel 1952. Dunque, un libro con una storia …
Read More »Tutti i nati in quel famoso sabato 14 giugno del 1800
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Sabato 14 giugno 1800, mentre si sta svolgendo la battaglia di Marengo che causerà perdite umane enormi da ambo le parti (le fonti parlano di circa 15 mila morti), nella Frascheta si registrano anche lieti eventi. Nasce proprio in quel giorno (o al massimo il …
Read More »Raffreddore: quanto dura e come si cura
La pediatra Sabrina Camilli Ogni anno con i primi freddi arriva puntuale, come l’autunno, le foglie che cadono e il tè caldo per merenda. Purtroppo, non è altrettanto piacevole: stiamo parlando del raffreddore, un fastidio che chiunque abbia un figlio dagli zero ai sei anni fronteggia da ottobre a marzo, …
Read More »Non cambiare… per cambiare
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli La storia del calcio insegna che quando una squadra non gira come dovrebbe si cerca di cambiare: quando il campionato è in corso, e non è possibile modificare radicalmente una rosa, si interviene, in genere, sul timoniere, cioè a dire sull’allenatore nella …
Read More »Indagini sulla sinodalità nella Chiesa
“La recensione” di Fabrizio Casazza Le Edizioni Dehoniane Bologna propongono in queste settimane quattro testi interessanti, accomunati dal rigore accademico congiunto all’attenzione pastorale. “«Quelli della via». Indagini sulla sinodalità nella Chiesa” (pp 198, euro 18), curato da don Davide Righi, contiene gli Atti del XII Convegno annuale della Facoltà teologica …
Read More »Quei racconti infondati…
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Le chiamiamo in molti modi, stregati dal fascino che vi si nasconde dietro: urban legend, leggende metropolitane, miti moderni, leggende contemporanee. Le studiano psicologi, antropologi, sociologi, storici. A cosa servono dei racconti che viaggiano col più antico sistema di comunicazione, il passaparola, oggi pure …
Read More »Le poche cose che contano
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Tre serate evento dalla Fraternità di Romena, in una pieve del Casentino, con don Luigi Verdi e il cantautore Simone Cristicchi (in foto qui sotto), sono andate in onda il 7, 14 e 21 ottobre alle ore 21.50 su Tv2000. Il titolo …
Read More »Edoardo Martino, figura di spicco della politica italiana
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Edoardo Martino nacque ad Alessandria il 20 aprile 1910 e morì, sempre ad Alessandria, il 5 dicembre 1999. Conseguì la Laurea in Lettere e Filosofia alla Normale di Pisa, e in gioventù fece parte dell’Azione Cattolica e della San Vincenzo de’ Paoli, partecipando …
Read More »