Giovedì 1° ottobre l’apertura della bara Il corpo è rimasto intatto, a quasi 14 anni dalla morte. Sembra addormentato Carlo, con un’espressione distesa e serena. Così, giovedì 1° ottobre è stata aperta la tomba del giovane che verrà beatificato sabato 10, nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi. Il …
Read More »La vita di Carlo
Una santità a cui siamo chiamati Con commozione e gratitudine desidero scrivere di Carlo Acutis, il giovane nato a Londra il 3 maggio 1991 da Andrea e Antonia Salzano e morto a Monza il 12 ottobre 2006 a causa di una leucemia fulminante. Fa tanto bene conoscere come questo ragazzo …
Read More »Carlo Acutis: intervista esclusiva al postulatore, Nicola Gori
La storia di Carlo Acutis, il quindicenne che sarà presto Beato Intervista esclusiva al postulatore, Nicola Gori «Parecchi anni fa ho conosciuto Antonia Salzano, la madre di Carlo Acutis. Appena è morto mi ha chiesto di scrivere la sua biografia, senza mai averlo conosciuto di persona, seguita poi da un …
Read More »Trent’anni senza il Giudice ragazzino
La storia di Rosario Livatino, prossimo Beato che ha combattuto la mafia «Noi siamo uomini semplici. Non dobbiamo agire per finire sui giornali, ma per un senso di dovere». A dire questa frase è stato Rosario Livatino, il 38enne giudice di Canicattì ucciso nel 1990 da quattro sicari mafiosi per …
Read More »I soldi non risolvono i problemi, l’amore dell’Agnello sì!
Intervista al vescovo Guido Gallese Eccellenza, da dove nasce l’accoglienza? Perché dovrei accogliere qualcuno che viene da lontano? «L’accoglienza nasce dal bisogno del fratello, un bisogno che determina l’accoglienza, perché noi siamo chiamati ad amare tutti i fratelli. Si tratta di capire quanto questa accoglienza sia un’espressione di amore oppure …
Read More »«Un ritorno a scuola nel segno della speranza»
L’esperienza degli assistenti amministrativi «Si parte come si può, non si può danneggiare oltre questo servizio»: per Isa Zanotto, 58 anni a novembre, assistente amministrativa all’Istituto “Vinci Nervi Fermi”, l’importante è incominciare a dare un segnale. L’Istituto ha accorpato diversi indirizzi di studi: Costruzioni, ambiente e territorio (geometra), Industria e …
Read More »«Offriamo ai ragazzi una testimonianza di vita»
Insegnanti di religione Il lockdown ha obbligato a ripensare i metodi di insegnamento della religione cattolica nelle scuole. Come si sono preparati gli insegnanti per questo singolare anno scolastico? Lo abbiamo chiesto al professor Angelo Teruzzi, insegnante di filosofia in pensione e direttore del Servizio per la pastorale scolastica e …
Read More »«Ripartiamo con le lezioni 100% in presenza»
Liceo Saluzzo-Plana «La scuola è mancata tantissimo, perché i rapporti sociali sono fondamentali: si litiga, ci si arrabbia, ci si rasserena, ma tutto questo serve per crescere insieme». Ne è convinto Roberto Grenna, dal 2014 dirigente scolastico del Liceo “Saluzzo-Plana” e dal 2015 dell’Istituto comprensivo “De Amicis-Manzoni”. Dopo sette lunghissimi …
Read More »«Ho visto i bambini contenti di tornare a scuola»
Scuola Angelo Custode Anche la scuola “Angelo Custode” di Alessandria ha riaperto le porte lunedì 14 settembre. C’è ansia, tensione e un po’ di paura. Ma c’è anche tanta speranza e voglia di normalità. Così ci riassume i primi giorni di scuola suor Monica Odone, direttrice dell’istituto salesiano, che accoglie …
Read More »La Scuola riapre tra speranze e timori
Dopo sette mesi gli studenti ritornano tra i banchi Lunedì 14 settembre, nella provincia di Alessandria, sono tornati tra i banchi di scuola 46.751 studenti di ogni ordine e grado. Secondo i dati dell’Ufficio scolastico (Ust) si tratta di 6.755 alunni alla scuola dell’infanzia, 14.516 alle elementari, quasi 10 mila …
Read More »