Enzo Governale
26 Gennaio 2018 Granello di senape, Prima pagina
2,525
“Notizie false e giornalismo di pace” è il tema della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di quest’anno. Ma che cos’è il giornalismo di pace? Provo a partire dal paginone, sul quale troviamo le interviste a cinque comunicatori. Nessuno di loro parla di un’unica verità ma di oggettività “variabili”. La verità …
Read More »
Redazione
26 Gennaio 2018 Editoriale, Prima pagina
2,166
Care lettrici, cari lettori, che cosa sarebbe il mondo senza carità? Lo so, è una domanda strana… non è certo la prima cosa a cui pensiamo quando ci alziamo al mattino e ci prepariamo per andare al lavoro, a scuola o chissà dove. Eppure mi sembra una questione centrale: che …
Read More »
Redazione
24 Gennaio 2018 Il punto di vista
2,376
Con WhatsApp le sorprese non finiscono mai! La buona comunicazione invita al dialogo e alla riflessione. Fra i tanti audio-video che ricevo e rivedo con piacere, ne ho scelti due che vale la pena di diffondere, anche se già noti. Il primo è “Hallelujah” cantato da una bambina autistica la cui interpretazione è …
Read More »
Redazione
24 Gennaio 2018 Alessandria Racconta
3,830
Giovanni Cristoforo Zoppi nasce nel 1658 a Cassine da Giuseppe Maria e Anna Teresa Multi. Da giovane frequenta il Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia e si laurea l’11 marzo 1677 «in utroque jure», letteralmente «nell’uno e nell’altro diritto» (formula che veniva utilizzata per indicare i dottori laureati sia in diritto civile che in diritto canonico). Terminati gli studi, intraprende una brillante carriera di amministratore pubblico, assumendo prima la carica di podestà di Valsassina …
Read More »
Redazione
24 Gennaio 2018 In Salute
2,544
Bruciore, sensazione della presenza di un corpo estraneo, difficoltà ad aprire gli occhi appena svegli e, talvolta, appannamento, riduzione dell’acutezza visiva e fastidio alla luce sono i più comuni sintomi della sindrome dell’occhio secco. Si tratta di un disturbo che colpisce fra il 20% e il 30% della popolazione mondiale e …
Read More »
Redazione
24 Gennaio 2018 Il Contrappello
2,175
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di integrazione e di come sia necessario proporre dei progetti che impieghino le risorse dei migranti in modo positivo, perché ogni uomo ha bisogno di un lavoro altrimenti i pensieri e le energie potrebbero incanalarsi verso qualcosa di negativo. Non ha senso la …
Read More »
Redazione
23 Gennaio 2018 Collezionare per credere
4,009
I segnali stradali sono parte integrante del nostro spazio comunicativo quotidiano. Siamo abituati alla loro presenza e ci rassicura decodificare facilmente e in modo rapido il loro messaggio. Se invece i limitati simboli cui siamo abituati fossero sostituiti all’improvviso da un’infinita serie di espressioni grafiche? Il risultato sarebbe senza dubbio …
Read More »
Redazione
23 Gennaio 2018 Senza categoria
2,379
Proseguiamo il discorso iniziato sul numero scorso. Sull’influenza possiamo dire ancora molte cose. Alcune di queste possono sembrare banali, ma è importante ribadirle. Nella mia esperienza noto che i genitori si spaventano molto per il sintomo febbre: un antipiretico deve abbassare la temperatura corporea, non necessariamente portarla a 36 gradi. …
Read More »
Redazione
23 Gennaio 2018 Laudato si, Rubriche
3,380
Una ricetta semplice, adatta ai palati semplici dei bambini ma anche a soddisfare le esigenze degli amici vegetariani: questa settimana vi insegniamo ad auto-produrvi un formaggio vegetale, ovvero senza utilizzare latte e derivati. Lo spunto ci arriva dalle Guide all’auto-produzione di Vivere Sostenibile – Alimentazione consapevole, edito da Impressioni Grafiche …
Read More »
Redazione
23 Gennaio 2018 Dalla carta ingiallita
4,137
Lo scorso 15 gennaio il martirologio romano ricorda San Mauro abate. Vissuto nel 500 era figlio di un nobile romano, ancora bambino venne affidato a San Benedetto, e ne divenne discepolo prediletto insieme a San Placido. Placido era il più giovane dei due, e quando venne posto sotto la guida …
Read More »