TimeLine Layout

Gennaio, 2018

  • 19 Gennaio

    Inventa, prova e sbaglia. E poi ricominciamo… #granellodisenape

    Ho ancora negli occhi i tempi da animatore in oratorio, dai salesiani del Cristo. Un oratorio che era anche un laboratorio di umanità e fede, nel quale potevamo sperimentare grazie allo spazio che avevamo per poter inventare, provare e spesso sbagliare insieme a sacerdoti e laici. Tra i tanti esperimenti …

    Read More »
  • 19 Gennaio

    La Deneuve o Madre Michel? Scegliete voi! – L’editoriale di Andrea Antonuccio

    Care lettrici, cari lettori, come ho già scritto una volta in questo spazio ho una parente, Giuliana (parente acquisita, ma non per questo meno amata), che da non molto tempo è ospite dell’Istituto Divina Provvidenza di Alessandria: la “Michel”, come è nota a tutti gli alessandrini. Andando a trovare Giuliana, …

    Read More »
  • 17 Gennaio

    Alessandria racconta – Maria Cuttica Orsini.

    Maria Teresa Eleonora Orsini – appartenente al casato dei Bonaventura, signori di Rivalta e conti Orbassano – convola a giuste nozze con il marchese Giuseppe Cuttica di Cassine nell’anno 1754. La coppia si stabilisce ad Alessandria nel sontuoso palazzo di famiglia, ora sede del Conservatorio Vivaldi. Teresa è una donna …

    Read More »
  • 17 Gennaio

    Collezionare per credere – L’ “eat-entertainment”

    L’intrattenimento o gioco, dall’inglese “entertainment” passa per le corsie del supermercato, o meglio, dai prodotti alimentari, inventando così il neologismo “eatertainment”, dal verbo “to eat”, che significa, appunto, “mangiare”. E l’appetitosa alleanza non avviene da poco tempo. Il primo esempio di questo genere di collezionismo risale addirittura al 1872; in …

    Read More »
  • 17 Gennaio

    Il contrappello – Miglio e Desana due grandi del vino.

    Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di due grandi uomini del vino nati nel 1918: Gianfranco Miglio, politologo e per me preside della Facoltà di Scienze Politiche all’Università Cattolica, nato l’11 gennaio, e Paolo Desana, il padre delle Doc, il 13 gennaio. Il primo è stato il controrelatore della …

    Read More »
  • 16 Gennaio

    Discorso del Santo Padre Francesco – La maggior parte dei migranti vorrebbe restare nella propria terra.

    Eccellenze, Signore e Signori, è una bella consuetudine questo incontro che, custodendo ancora viva nel cuore la gioia che promana dal Natale, mi dà l’occasione di formularvi personalmente gli auguri per l’anno da poco iniziato e di manifestare la mia vicinanza e il mio affetto ai popoli che rappresentate.[…] A …

    Read More »
  • 16 Gennaio

    La pediatra risponde – È tornata l’influenza i consigli per curarla.

    Gentile dottoressa, il mio bambino di 5 anni ha la febbre alta: parto subito con l’antibiotico? Come sappiamo, in questo periodo è presente un’infezione influenzale molto importante, che nelle prossime settimane raggiungerà il maggior numero di persone. È importante seguire alcuni consigli che dovrebbero rimanere costanti di anno in anno, …

    Read More »
  • 16 Gennaio

    Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato.

    Appena concluso il Tempo di Natale, la Giornata Mondiale dei Migranti che celebreremo domenica può essere una grande occasione per assimilare l’insegnamento del libro del Levitico: «Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati …

    Read More »
  • 16 Gennaio

    In salute – Una risonanza preziosa.

    La diagnostica avanzata rappresenta uno dei principali baluardi nella prevenzione del tumore alla prostata, la neoplasia maschile più frequente. Per una prima fase di screening però il test del Psa (ovvero il dosaggio ematico dell’antigene prostatico specifico) costituisce ancora il marcatore più preciso a disposizione, abbinato alla visita urologica. “L’errore …

    Read More »
  • 16 Gennaio

    Dalla carta ingiallita – Il diritto a «restare» .

    Domenica prossima, 14 gennaio, sarà la giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato. Questa giornata è stata preparata dal messaggio del Santo Padre Francesco scritto a Roma il 15 agosto 2017. Per la giornata del 2013, l’allora papa Benedetto XVI scrisse un messaggio, che recentemente è stato riproposto sui social …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.