Che cosa resta dei chilometri passati lungo il fiume? Che segno ha lasciato nella vita dei pellegrini? «Ho imparato a dire a me stessa che posso farcela ad arrivare alla fine». Chi parla è Anna Coti Tundo, una pellegrina del Cammino di San Marco 2024, che, intervistata sempre da noi …
Read More »Recent Posts
Critica della ragione manageriale (e della consulenza)
La recensione – di Fabrizio Casazza Da Edizioni Messaggero Padova il nuovo libro dell’economista Luigino Bruni «L’ipotesi di fondo che ispira questo saggio è semplice: l’economia ha un bisogno vitale di virtù diverse da quelle economiche, perché le stesse virtù aziendali richiedono valori che le imprese non sono capaci di …
Read More »Ufficio diocesano per la famiglia – La comunità che non ti aspetti
“Familiae cura”: educare, accompagnare, prendersi cura A luglio, per il secondo anno, insieme ad alcune famiglie di varie diocesi del Piemonte e Valle d’Aosta, abbiamo partecipato al corso triennale di Alta Formazione per gli Operatori di Pastorale Familiare, che ha avuto luogo dall’11 al 20 luglio 2024 a La Thuile, …
Read More »L’Editoriale di Andrea Antonucccio – Stare sul divano, oppure entrare nella vita?
Care lettrici, cari lettori, questo è un momento drammatico della Storia. La famigerata terza guerra mondiale “a pezzi”, secondo l’efficace definizione coniata da papa Francesco, a breve comincerà a bussare alla nostra porta. Se pensiamo che quello in Medio Oriente sia un conflitto “regionale”, viviamo dentro a una tragica illusione. …
Read More »Dentro l’inferno del Libano
Parla Jihane Rahal, responsabile comunicazione di Avsi: «La situazione in quest’ultima settimana è degenerata dopo i bombardamenti di lunedì» «Il Libano è un messaggio, ma in questo momento è un messaggio martoriato e questa guerra fa effetti devastanti sulla popolazione: tante, troppe persone continuano a morire giorno dopo giorno, in …
Read More »Un luogo di accoglienza per tutti
«Mi piacerebbe avere un luogo dove le persone si sentano accolte, si sentano ascoltate. Un luogo “fisico”… perché oggi c’è proprio bisogno di una casa» Sabato 14 settembre si è tenuta la 17a edizione del Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, un appuntamento che ha visto coinvolti contemporaneamente i …
Read More »Randonée sul fiume Po: domenica 29 da Valenza a Bassignana
Domenica 29 settembre ritorna la Randonnée sul fiume Po, l’evento aperto a tutti per vivere un’avventura in canoa, kayak, zattera e qualunque altra cosa galleggi. Dal 2011 gli scout del Gruppo Agesci Valenza 1 mettono in campo le loro competenze per poter rendere il tratto di Po da Valenza a …
Read More »Piccole suore della Divina Provvidenza: in cammino con Madre Teresa Michel domenica 22 settembre 2024
La Congregazione delle Piccole Suore della Divina Provvidenza fondate da madre Michel propone quest’anno un’iniziativa speciale per celebrare, ricordare e festeggiare i propri 125 anni di vita come Congregazione. Si tratta di un’esperienza davvero insolita e suggestiva, in programma domenica pomeriggio, 22 settembre. Una camminata, non una processione religiosa, un …
Read More »Le Stimmate di San Francesco nell’ottavo centenario del segno prodigioso
Lunedì 16 e martedì 17 settembre celebrazioni e Indulgenza plenaria al Santuario del Sacro Cuore di Gesù Padre Giorgio, ci spieghi di che cosa si tratta? «Si tratta di un’occasione straordinaria perché ricorre l’ottocentenario dell’impressione delle stimmate di San Francesco. Per l’occasione abbiamo ricevuto dalla Penitenziaria Apostolica, in via straordinaria, …
Read More »L’editoriale di Andrea Antonuccio – Pastori, pecore, piani
Care lettrici, cari lettori, in questo numero trovate l’intervista al nostro Vescovo sulla sua nuova Lettera pastorale, “La gioia di essere Chiesa”, presentata alla Diocesi domenica 15 a partire dalle ore 16 . Il Vescovo ci invita tutti: vale la pena prenderlo sul serio, ed esserci. Ma cosa significa veramente …
Read More »Olimpiadi 2024: arte o blasfemia?
Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi I vescovi francesi Scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente “La cerimonia di apertura proposta ieri sera dal Comitato organizzativo dei Giochi olimpici ha regalato al mondo intero meravigliosi momenti di bellezza, di gioia, ricchi di emozioni e …
Read More »Notizie dalla curia: Ortiz, Bodrati, Depretto e Alessio
Notizie dalla curia Preso atto della richiesta avvenuta in data 16 luglio 2024 del Rev. Don Santiago Ortiz Giraldo, Parroco di Santa Maria Maggiore di Valenza: preso atto che presso il clero e i fedeli si riscontra il desiderio di assicurare vigore e continuità al Capitolo della Collegiata di Santa …
Read More »C’è un tempo per ogni azione: intervista a don Andrea Alessio
Intervista a don Andrea Alessio Parla il direttore dell’ufficio per la pastorale universitaria Parlaci di te Don Andrea, raccontaci un po’ chi sei. «Sono nato nel 1987, quindi sono 37 anni a settembre. Dal 2016 sono sacerdote della Diocesi di Alessandria. E mi sento felice di essere sacerdote oggi. Sono …
Read More »Franz e Franziska, non c’è amore più grande
Al Meeting di Rimini, dal 20 al 25 agosto “Se non siamo alla ricerca dell’Essenziale, allora cosa cerchiamo?“. È questo il titolo della 45a edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (meetingrimini.org), in programma da martedì 20 a domenica 25 agosto presso la Fiera di Rimini. La manifestazione prevede …
Read More »Chi di noi darebbe la vita per Cristo?
L’editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo questo numero con l’intervista al moderatore della nostra curia, don Giuseppe Bodrati, che è anche delegato vescovile per il diaconato permanente. Già a dicembre dell’anno scorso avevamo iniziato a parlare di questo ministero: ora proviamo a fare un punto della situazione, …
Read More »