Recent Posts

Collezionare per credere – Quei tesori di carta

Se pensavate di aver già visto tutto con i libri popup per i disegni animati che fuoriescono dalle pagine e che rendono ancora più avvincente lo scenario presentato, vi sbagliate di grosso. Il fascino degli albi illustrati è potentissimo; non c’è collezionista che non ami perdersi fra le figure dei …

Read More »

Città nostra – Code alle poste…

Al civico n° 32 di via Testore è ubicato un ufficio postale dotato di tre sportelli, due dei quali erano un tempo adibiti all’attività di Banco Posta e il terzo ai servizi postali; la sua operatrice, terminate le proprie incombenze, collaborava con le altre colleghe con piena soddisfazione dei clienti. …

Read More »

Il contrappello – Le contraddizioni del nostro turismo

Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato delle contraddizioni esistenti nel nostro Paese dove aumentano i viaggi all’estero (+ 10 milioni lo scorso anno) e il turismo a Milano è raddoppiato negli ultimi dieci anni, ma ogni giorno chiudono 34 ristoranti. Quindi? Per fare un po’ d’ordine bisogna riconoscere che …

Read More »

La recensione – Le crociate e la fede oggi

«Le crociate furono la risposta alle continue provocazioni dei musulmani. Esse non rappresentarono il primo round del colonialismo europeo né furono condotte per occupare nuove terre, predare ricchi bottini o fare nuovi convertiti al cristianesimo. I crociati non furono i barbari giunti a brutalizzare musulmani colti e civilizzati. Il loro …

Read More »

Favor debitoris – Il decreto legge 135/2018

Uno strumento prezioso per alleviare la sofferenza della famiglie indebitate con la conversione in legge del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135 è stata promulgata una norma che, se applicata, può essere preziosa. In questi anni sono prevalse a tutti i livelli le ragioni dei creditori. Abbiamo così assistito …

Read More »

La pediatra risponde – I piccoli ribelli

Dottoressa, il mio bimbo di due anni inizia a “ribellarsi”. Come mi comporto? Il bambino dai due anni di età, come abbiamo già detto altre volte, desidera dimostrare la propria autonomia . È l’età in cui si riconosce allo specchio e comincia a dire: “Io”. Iniziano le crisi, lo scontro …

Read More »

Il punto di vista – San Riccardo Pampuri

Il 1 novembre 1989 Riccardo Pampuri (1897 – 1930), dell’Ordine dei Fatebenefratelli, è stato canonizzato dal papa San Giovanni Paolo II e quest’anno si festeggia il Giubileo in sua memoria indetto dalla Diocesi di Pavia e dalla Parrocchia di Trivolzio dove sono custodite le spoglie del Santo. I Fatebenefratelli, per …

Read More »

Speciale innamorati – La letizia dell’amore

In occasione della memoria di San Valentino, patrono degli innamorati, rileggiamo insieme alcuni dei punti chiave dell’esortazione apostolica Amoris laetitia scritta da papa Francesco nel 2016, dopo i due sinodi sulla famiglia: nel 2014, “Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”; nel 2015, “La vocazione e la missione della …

Read More »

Intervista esclusiva – «Il ‘68? Uno psicodramma»

«Chi parla è Mughini». Così ci risponde al telefono Giampiero Mughini, giornalista, scrittore, opinionista, tra le personalità più eccentriche del panorama italiano. Lo contattiamo per farci raccontare la sua esperienza del “Maggio francese” del 1968, che lui ha vissuto per le strade di Parigi. La sua storia, le sue idee …

Read More »

Centro italiano femminile – Violenza domestica: gli occhi dei bambini

La violenza alle donne, in qualsiasi forma si manifesti, in particolare quando si tratta di violenza intrafamiliare, è uno dei fenomeni sociali più nascosti; è il bieco esercizio di potere dell’uomo sulla donna che si concretizza in diverse forme: fisica, psicologica, sessuale. L’aggressività, soprattutto in ambito domestico, alla base di …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.