Dottoressa, il mio bimbo di due anni è tutto un capriccio. Cosa devo fare? Intorno ai due anni il bambino ripete spesso nella giornata il suo “no” e ci prova quasi gusto. Questa fase è una normale tappa dello sviluppo nella quale il bambino inizia a opporsi ai genitori per …
Read More »Recent Posts
Alessandria racconta – Benzo d’Alessandria
Benzo Cona, detto Benzo di Alessandria (Bencius Alexandrinus), nasce nella seconda metà del XIII secolo. Studia legge e si diploma notaro a Bologna. Decide quindi di intraprendere una lunga serie di viaggi nell’Italia settentrionale e centrale al fine di raccogliere negli archivi e nelle biblioteche i documenti storici e letterari …
Read More »A un’ora da qui – Ritorna il Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo nasceva nella sua prima edizione il 29 gennaio del 1951, per ridare forma alla canzone italiana allora ancora troppo poco italiana. Dopo la guerra, infatti, la divisione dialettale, ancora molto marcata, non permetteva di dare forma a un prodotto che potesse accomunare tutti gli ascoltatori. Al …
Read More »Alessandria – In ricordo delle vittime della Shoah
Lunedì 28 gennaio in piazza Principessa Mafalda di Savoia si è svolta l’annuale commemorazione delle vittime della Shoah. Tra esse, una delle persone più illustri fu la figlia del Re d’Italia, Mafalda di Savoia, alla quale dal 27 maggio 2001 è stata intitolata l’omonima piazza ed è comparso il monumento …
Read More »Istituto Maria Ausiliatrice – Il sorriso dei giovani
Suor Anna Caprioglio, nata a Rosignano Monferrato, è animatrice della comunità dell’Istituto Maria ausiliatrice, in via Gagliaudo 3 ad Alessandria. La vocazione, i giovani e don Bosco sono i tre pilastri della sua vita. Suor Anna, da quanto tempo è qui? «Sono qui da tre anni e sono animatrice della …
Read More »Istituto Angelo Custode – Che cosa farebbe don Bosco al mio posto?
Suor Monica Odone, nata a Borgosesia, è diventata direttrice dell’Istituto Angelo Custode di Alessandria lo scorso 28 agosto. Sono 12 gli anni passati da lei a Valdocco: anni che le hanno permesso di conoscere e raccogliere i frutti di San Giovanni Bosco. Suor Monica, come è nata la sua vocazione? …
Read More »Festa di San Giovanni Bosco – «Con il Signore si fanno cose straordinarie!»
Carissimi, don Bosco è stato un pastore straordinario, ma io vorrei che noi comprendessimo che la straordinarietà di don Bosco è una grazia particolare di Dio. Perché le cose di Dio funzionano attraverso una grazia in particolare. Dio si può servire di chiunque, anche di persone che non sono straordinariamente …
Read More »L’intervista – «La Gmg, un’esperienza luminosa che lascia il segno»
Carlotta, che clima hai trovato a Panama? «A Panama abbiamo trovato un clima latino. Accogliente, vivace, solare. C’era un’aria di festa, di amicizia, di gioia e di casa pur essendo molto lontani dalla nostra. Si è respirata molto anche l’attesa del Papa, un momento significativo per noi ma soprattutto per …
Read More »Papa Francesco: «Solo quello che si ama può essere salvato»
Discorso del Santo Padre durante la veglia con i giovani per la Gmg di Panama 2019 Cari giovani, buonasera! Abbiamo visto questo bello spettacolo sull’Albero della Vita che ci mostra come la vita che Gesù ci dona è una storia d’amore, una storia di vita che desidera mescolarsi con la …
Read More »Riviviamo la Gmg con le esperienze dei nostri giovani
Le storie e i racconti che hanno caratterizzato il pellegrinaggio a Panama Leggi anche l’intervista a Carlotta Testa, responsabile della Pastorale giovanile e vocazionale della diocesi di Alessandria ( http://lavocealessandrina.it/?p=10983 )
Read More »Fuori diario della Gmg di Panama 2019
Pensieri e incontri che restano fuori dal “Diario della Gmg”, momenti che non hanno bisogno di essere scritti per essere ricordati
Read More »Croce Verde ovadese – Rinnovata in oltre 20 comuni la convenzione famiglia. E intanto si cercano volontari…
Per agevolare le famiglie nel trasporto dei malati, bisognosi di cure specialistiche e dei pazienti cronici, la Croce Verde Ovadese, sezione di Basaluzzo, ha rinnovato in oltre 20 comuni la convenzione famiglia. Il trasporto programmato degli infermi movimenta oltre 100 mila km all’anno e impegna circa 40 volontari, quasi tutti …
Read More »Aias di Alessandria – Un corso per tutti su autismo e disabilità
L’associazione Aias onlus sezione di Alessandria, con il sostegno della Fondazione SociAl nell’ambito del bando 2018 e in collaborazione con il laboratorio autismo dell’Università di Pavia, l’associazione Psine, la cooperativa Anteo di Biella, la cooperativa Lia e l’associazione Skate Farm, attiva dal 2 marzo al 25 maggio un percorso formativo …
Read More »Care management – L’infermiere “competente”
Una figura di grande competenza e dal ruolo determinante nella cura del paziente. È questo il profilo dell’infermiere emerso dal corso di formazione sul Care management di emostasi e trombosi che si è tenuto il 30 gennaio all’Azienda Ospedaliera di Alessandria con il patrocinio dell’Opi Al e il coordinamento scientifico …
Read More »Predosa – Tari, i costi non cambieranno
Nel comune di Predosa il piano tariffario della Tari non cambierà. A dicembre è entrato in vigore il nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta, e il consiglio comunale ha appena approvato all’unanimità lo schema tariffario che per questo nuovo anno sarà invariato. «Ampliare il servizio comporta ulteriori costi» …
Read More »