Una casa per chi è anziano e solo Nata per il clero valenzano, ora al servizio della comunità Il progetto “Canonica Amica” presentato alla Compagnia di San Paolo sul bando “Social Housing 2018” prevede la ristrutturazione della Canonica della Parrocchia Santa Maria Maggiore di Valenza e, nel contempo, la creazione …
Read More »Recent Posts
Speciale Duomo di Valenza 4.00 – Società San Vincenzo de’ Paoli
A Valenza, da oltre cinquant’anni al servizio dei poveri. Fare rete per promuovere la dignità delle famiglie La Conferenza San Vincenzo de’ Paoli di Valenza svolge la sua attività caritativa nella Parrocchia Santa Maria Maggiore. Assistiamo 107 nuclei familiari (71 italiani e 36 stranieri) per un totale di 248 persone. …
Read More »Giovani e università – Nuova struttura per gli studenti
La città di Alessandria avrà una nuova struttura rivolta agli studenti universitari che verranno a studiare nella sede alessandrina dell’Università del Piemonte Orientale. Tutto questo grazie alla generosità del professor Santo Bello, che ha voluto fare una importante donazione all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti in memoria della moglie …
Read More »Novi Ligure – Addio a Gianfranco Chessa
Un grave lutto ha colpito la città di Novi Ligure. Nella mattinata di domenica 20 gennaio è morto a Novi l’avvocato Gianfranco Chessa. Era stato per lungo tempo presidente dell’Usl 73, dopo aver ricoperto anche gli incarichi di senatore, assessore e consigliere comunale. Chessa, morto all’età di 78 anni, è …
Read More »Gruppo “Domenico Arnoldi“ – Gli Alpini fanno beneficenza a chi fa del bene
Lo scorso sabato 19 gennaio il gruppo Alpini “Domenico Arnoldi” si è trovato nel salone di rappresentanza della sede di via Lanza 2, con la presenza del presidente della sezione alpini di Alessandria, per la tradizionale e consueta consegna della beneficenza raccolta nel corso del 2018. Il capogruppo Alpino Renato …
Read More »Valenza – Insieme con i ragazzi del Borra
Mercoledì 23 gennaio abbiamo ricevuto la gradita visita del “nostro” don Massimo Marasini. Si è creato un gioioso e conviviale momento con gli ospiti della casa. Abbiamo condiviso una merenda alla quale hanno partecipato insieme a don Marasini, la signora Franca Oddone di “Opera Pia Pellizzari” e il presidente dell’associazione …
Read More »Sale – Cascina Motta, un birrificio agricolo “dal campo alla bottiglia“
Il 2019 vede la nascita di un nuovo birrificio agricolo, il primo sulla scena nazionale a realizzare interamente in azienda tutti i processi della produzione della birra, dal campo alla bottiglia. Si tratta di Cascina Motta, storica impresa con sede a Sale, in Piemonte, che ha inaugurato giovedì 17 gennaio …
Read More »Disability Management al via il nuovo corso
Apriranno venerdì 1° febbraio le pre-iscrizioni relative alla seconda edizione del corso di “Disability Management”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell’Upo, insieme con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria e la SiDima-Società Italiana Disability Manager, la Regione Piemonte, la Provincia e il Comune di Alessandria. Diretto …
Read More »Ospedale di Alessandria – Successo per “Cura e Comunità”
Grande partecipazione per la celebrazione del Patrono Sant’Antonio, a cui sono intitolati l’Ospedale Civile e la Chiesa. Ma sono state anche ricordate: la città di Alessandria celebra gli 850 anni dalla fondazione, l’Università del Piemonte Orientale, di cui Alessandria è sede insieme a Vercelli e Novara, giunge al suo ventesimo …
Read More »Ovada – “La Filippa” chiede più tempo
Sessanta giorni in più per valutare il progetto di discarica sostenibile. La società La Filippa 2.0 ha chiesto alla Provincia una sospensione temporanea dell’iter di autorizzazione del progetto omonimo, che intende realizzare un deposito di rifiuti selezionati e green park di 35 ettari nelle ex cave La Torre-Pitocca di Frugarolo …
Read More »La Legge della Memoria
Recita la legge italiana del 20 luglio 2000: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la …
Read More »Giusti tra le nazioni – Quando Gino salvò gli ebrei. Rischiando la vita
Gino Bartali (Ponte a Ema, 18 luglio 1914 – Firenze, 5 maggio 2000) tra il 1943 e il 1944 salvò oltre 800 persone con il suo mezzo preferito: la sua bicicletta. Questo è raccontata nel libro di Simone Dini Gandini, autore di “La bicicletta di Bartali”: «L’autunno del ‘43 è …
Read More »Scrittori e poeti – Per ricordare e imparare dalla letteratura Libri e opere che aiutano a non dimenticare
Nel 1996 un dirigente di azienda del Nord Italia fu condannato, poiché reo di sproloqui antisemiti (violazione della legge n. 654/1975) a leggere dodici libri sulla storia degli ebrei. La motivazione diceva: “perché alla base di certe manifestazioni antisemite ci sono spesso ignoranza e preconcetti”. L’elenco è ancora attuale: “Il …
Read More »Vescovo Guido: «Il vero ostacolo al Regno di Dio è omettere di fare il bene»
Eccellenza, il Giorno della Memoria fa emergere il tema del male nella storia: come è possibile che in alcuni momenti (la Shoah, per esempio) Dio abbia potuto far accadere certe cose? «Preferirei riformulare la domanda: come è possibile che l’uomo abbia potuto far accadere certe cose? Perché di questo in …
Read More »Papa Francesco: «Preghiamo per il nostro nemico Chiediamo al Signore di amarlo»
Meditazione mattutina di papa Francesco Quanti cristiani, il secolo scorso, mandati nei gulag russi o nei campi di concentramento nazisti, hanno pregato per chi voleva ucciderli? «Tanti lo hanno fatto». E si tratta di esempi altissimi che toccano le coscienze di ognuno, perché arrivare ad «amare» i propri nemici, chi …
Read More »