La pediatra risponde – Mal di testa, vai via!

Continuando il discorso sulle cefalee, ovviamente, è il pediatra o il medico di famiglia che deve fare una diagnosi accompagnata anche da una visita specialistica neurologica od oculistica (la cattiva visione può causare mal di testa). Solo in casi eccezionali e selezionati sarà necessario eseguire esami radiologici importanti, come la tac o la risonanza magnetica. Abbiamo visto che causa frequente di cefalea sono lo stress e l’ansia. I bambini che generalmente ne soffrono hanno più di 6-7 anni, e più che ricorrere facilmente alle medicine è meglio “indagare” e se necessario rivolgersi a uno psicologo. Il piccolo deve comunque riposare bene, non deve essere sottoposto a stress fisici troppo forti, rumori, eccessiva esposizione al sole o a luci lampeggianti (tablet e videogames),
e nemmeno esagerare con l’esercizio fisico. Inoltre, si consiglia di evitare alimenti come cioccolato, formaggi, cibi affumicati e frutta secca. All’occorrenza possono essere utilizzati farmaci antidolorifici quali il paracetamolo o ibuprofene. Ricordando che questi farmaci hanno degli effetti collaterali. Anche l’omeopatia può essere un valido aiuto, ma solo il medico esperto può consigliare il rimedio adeguato. Alcuni rimedi utilizzati sono: la bryonia, l’iris versicolor, l’anacardium orientale o l’arnica. La cefalea è un sintomo abbastanza comune le cui cause, come abbiamo visto, possono essere diverse. Per questo è molto importante rivolgersi al medico pediatra.

Per fare una domanda alla dottoressa Sabrina Camilli: redazione@lavocealessandrina.it oppure pediabimbumbam.altervista.org.

Check Also

La fede in tempo di pandemia: l’indagine sociologica di don Giuseppe Di Luca

Gli anni della pandemia da Covid-19 hanno lasciato tracce in molti settori dell’esistenza delle persone …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.