La solidarietà nel Dna degli italiani

Il contrappello

Nell’articolo pubblicato mercoledì su Avvenire ho parlato di come la solidarietà sia nel Dna degli Italiani. Lo si nota dal successo di iniziative come la Colletta Alimentare e l’Artigiano in Fiera, che si occupano del bisogno dell’altro: l’una di chi non riesce neppure a fare la spesa, l’altro dei piccoli artigiani che stentano a sopravvivere in questa congiuntura economica avversa. Alla fiera di Rho si possono acquistare prodotti unici, che sono speciali rispetto a quelli fatti in serie, che sono uguali ovunque; si possono incontrare tante persone con le loro storie, scoprire le culture di tutti i Paesi del mondo e conoscere un territorio attraverso un cibo, come accade per il Veneto grazie alle frittate da passeggio di Che Frittata! Artigiano in Fiera è anche questo: il confronto di idee, dentro a un contenitore che è globale, ma distintivo. Perché nel mondo che vorremmo c’è proprio questo: la distinzione che non ha bisogno di steccati e dazi ma che, se permette a tutto e a tutti di esistere, garantisce una pace duratura.

Paolo Massobrio

Check Also

La fede in tempo di pandemia: l’indagine sociologica di don Giuseppe Di Luca

Gli anni della pandemia da Covid-19 hanno lasciato tracce in molti settori dell’esistenza delle persone …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.