La Diocesi di Alessandria si prepara a inaugurare ufficialmente il nuovo anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico, un momento di grande rilevanza per la vita ecclesiale e per l’attività giuridica al servizio dei fedeli. L’evento si terrà alle ore 10.30 il 15 febbraio nella Sala Iris del Collegio Santa Chiara ad Alessandria e vedrà la partecipazione delle principali autorità ecclesiastiche e civili, degli operatori del diritto canonico e della comunità diocesana.
Un tema centrale: prossimità e accompagnamento
Il tema scelto per l’inaugurazione di quest’anno è “Prossimità e accompagnamento delle parti: premessa indispensabile al discernimento giudiziale”, un argomento che sottolinea l’importanza dell’approccio pastorale nell’attività giudiziaria della Chiesa. Al centro della riflessione vi sarà il ruolo fondamentale del Tribunale Ecclesiastico nell’offrire non solo giustizia, ma anche ascolto e vicinanza a chi si trova a vivere situazioni complesse, come quelle legate alla nullità matrimoniale.
La giornata inizierà con il saluto del Vescovo di Alessandria, monsignor Guido Gallese, proseguirà poi con la relazione sull’attività giudiziaria dell’anno 2024 di don Giovanni Bagnus, Vicario giudiziale del Tribunale e confluirà nella prolusione tenuta da monsignor Ettore Signorile, Vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Piemontese.
Presentazione del “Vademecum per laici, pastori e consulenti familiari sulle nullità matrimoniali”
Un momento di particolare rilievo sarà la presentazione del nuovo “Vademecum per laici, pastori e consulenti familiari sulle nullità matrimoniali”, un documento concepito per fornire linee guida chiare e accessibili a tutti coloro che sono impegnati nell’accompagnamento delle coppie in difficoltà.
Il Vademecum è un segno concreto dell’impegno della Chiesa di Alessandria nell’offrire strumenti pastorali e giuridici che possano rendere il percorso verso la verità matrimoniale più comprensibile e sereno. Questo strumento si propone di facilitare il dialogo e la collaborazione tra fedeli, pastori e consulenti familiari, fornendo indicazioni pratiche per affrontare il delicato tema delle nullità matrimoniali in modo rispettoso, chiaro e pastorale.
Bilanci e prospettive per il nuovo anno
Durante la sessione inaugurale, il Vicario giudiziale presenterà una relazione sul lavoro svolto nel 2024, analizzando i dati relativi ai procedimenti trattati ed evidenziando i risultati raggiunti. Saranno inoltre esposti gli obiettivi per il 2025, con particolare attenzione al rafforzamento della prossimità pastorale e al miglioramento dell’accessibilità dei procedimenti canonici, in linea con le riforme del “Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus”.
Un cammino di discernimento e misericordia
L’inaugurazione dell’anno giudiziario sarà l’occasione per riaffermare l’impegno del Tribunale Ecclesiastico nel servire la giustizia con un approccio che unisce rigore giuridico e misericordia pastorale.
Il tema della prossimità, infatti, richiama la necessità di considerare ogni caso non solo come una questione legale, ma anche come una storia umana e spirituale che merita ascolto, rispetto e accompagnamento.
A conclusione dell’evento, si terrà un momento di dialogo e confronto tra i partecipanti, un’occasione preziosa per rafforzare la collaborazione tra il Tribunale, i pastori e gli operatori pastorali della Diocesi.
L’inaugurazione dell’anno giudiziario non è solo un momento istituzionale, ma anche un segno del cammino condiviso della Chiesa di Alessandria nel promuovere la verità, la giustizia e la misericordia al servizio delle famiglie e della comunità ecclesiale. Tutti i fedeli, gli operatori pastorali e gli interessati sono invitati a partecipare a questo significativo evento.
Giudice del Tribunale Ecclesiastico della Diocesi di Alessandria
A QUESTO link si trova il programma del 15 febbraio