Cercatori di pepite: ad Alba un weekend di formazione a cura dell’équipe Betania

“Cercatori di pepite” è stato il tema dell’esperienza di formazione per gli operatori della pastorale familiare della Regione tenutosi presso la Casa di Altavilla ad Alba dal 21 al 23 marzo, a cura dell’equipe del Centro di formazione “Betania” fondato dai coniugi Claudio Gentili e Laura Viscardi nel 2004, al quale hanno partecipato quattro coppie della nostra diocesi di Alessandria coinvolte dall’Ufficio per la Famiglia.

Sono stati tre giorni di veri e propri esercizi spirituali che, a partire dalla Lectio Divina sulle parabole del tesoro nascosto e della perla preziosa del Vangelo di Matteo (13,44-46) ci hanno portato a riscoprire nella relazione di coppia, la preziosità di ciascuno, anche quando è coperta dalla terra e dal fango: attraverso i laboratori, guidati dai coniugi Gentili e Proietti e dalla loro equipe, siamo stati introdotti al discernimento, setacciando tra il fango dei nostri vizi e condizionamenti che spesso ci tiriamo addosso gli uni gli altri, per trovare la pepita che è in noi e  accoglierci come Gesù che vede in ciascuno di noi una perla preziosa. Questa cura interiore della propria coppia ci predispone a prenderci cura delle altre con la stessa modalità.

Oltre alla parte esperienziale, per conoscere meglio le famiglie di oggi siamo stati invitati a riflettere sul magistero di Giovanni Paolo II sull’amore umano, sul magistero di papa Francesco, in particolare sull’Amoris Laetitia, con una attenta analisi del Prof. Claudio Gentili sulla Dottrina Sociale della Chiesa, bussola fondamentale per la vita di ogni cristiano.

Il metodo dei “Percorsi di Betania”, rivolto alle coppie che vogliono mettersi in discussione e migliorare la qualità della loro relazione, utilizza diversi strumenti formativi  a partire dalla Parola di Dio in dialogo con le scienze umane come la psicologia, la filosofia, l’antropologia e la sociologia e costituisce un progetto formativo e un metodo di pastorale familiare nella postmodernità, partendo in primis dal lavoro su se stessi e sulla propria coppia prima di prendersi cura delle altre coppie e delle altre famiglie. È anche una risposta all’invito di papa Francesco che, in Amoris Laetitia, esorta la chiesa ad accompagnare, discernere e integrare le coppie e le famiglie spesso lasciate sole dopo il matrimonio.

Questi percorsi sono proposti anche dall’Ufficio Nazionale per la Famiglia della CEI nei corsi per gli operatori di pastorale familiare e riteniamo che possa essere una esperienza utile per le coppie della nostra diocesi. 

Questa è stata una delle tappe della proposta formativa regionale itinerante rivolta a coloro che si prendono cura delle famiglie nelle realtà locali, cominciata quest’anno proprio ad Alessandria il 20 ottobre 2024 nella quale abbiamo avuto la grazia di accogliere il nostro Direttore nazionale p. Marco Vianelli (ofm), alla quale ne seguiranno delle altre il prossimo anno, che saranno preparate insieme alla Commissione regionale e agli Uffici delle altre diocesi Piemonte e Valle d’Aosta; questo percorso formativo, frutto dell’amicizia e della comunione coltivata in questi anni tra famiglie e sacerdoti di diverse diocesi e Associazioni, nei vari incontri locali e nazionali ci sta arricchendo moltissimo e speriamo vivamente che anche altri ne possano fare esperienza.

Nel prossimo numero riporteremo le testimonianze “a caldo” delle altre coppie diocesane che hanno vissuto l’esperienza del week-end.

L’Ufficio per la famiglia diocesano è sempre a disposizione per chiunque abbia bisogno di ascolto e per ogni necessità.

Diego Lumia e Larives Bellora – famiglia@diocesialessandria.it 

Check Also

Rinnovamento nello Spirito Santo: Insieme per la Festa del Ringraziamento

All’Angelo Custode una giornata di gioia e preghiera con il Vescovo La Festa del Ringraziamento …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.