«Mettiamo insieme le esperienze di tutti per servire la Chiesa»
Venerdì 21 novembre alle 21 nella sala Iris del Collegio Santa Chiara l’ufficio per la famiglia ha organizzato un primo incontro per la creazione della Consulta diocesana per la pastorale familiare, alla quale parteciperà anche il nostro vescovo mons. Gallese.
La Consulta sarà un organismo che desidera diventare luogo di ascolto delle realtà che si occupano, sotto vari aspetti, delle famiglie, e luogo di co-progettazione per realizzare una pastorale familiare più efficace, più vicina alla vita delle famiglie del nostro territorio e che possa rispondere alle loro istanze espresse e non espresse.
L’obiettivo della Consulta è anche quello di creare una rete di relazioni, conoscenze, confronto tra le esperienze presenti nelle varie unità pastorali diocesane, le associazioni e i movimenti che sul territorio si prendono cura delle famiglie per avere una visione più completa della realtà familiare diocesana e per meglio servirla nella nostra diocesi: per esempio, gruppi famiglia, accompagnamento alle coppie, servizi verso famiglie in difficoltà, aiuto alla maternità, spiritualità familiare e di evangelizzazione.
In questo Anno giubilare della Speranza nel quale la Chiesa ha dedicato dei momenti specifici per accompagnare molte realtà e situazioni della vita dell’uomo, la famiglia ha avuto un’importante attenzione pastorale, particolarmente nel giubileo dedicato del 1° giugno, nel quale il Santo Padre Leone XIV ne ha evidenziato il ruolo centrale nella società umana, con le sue fragilità ma anche il proprio carattere generativo e missionario: la famiglia è “luogo privilegiato per incontrare Gesù nel quale la fede si trasmette insieme alla vita”, luogo di accoglienza dove ci si prende cura gli degli altri, si impara ad essere uno (cfr Gv 21) e, in un tempo difficile come il nostro, ricorda che “dalle famiglie viene generato il futuro dei popoli”.
A partire dalle nostre due esperienze giubilari, dagli aspetti sempre attuali dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco del 2016 e dalle indicazioni dell’Ufficio Cei per la Pastorale della Famiglia nazionale, nasce la necessità di condividere questa urgenza pastorale nella nostra diocesi coinvolgendo chi nel territorio conosce più da vicino l’ambito familiare, facendo tesoro della ricchezza dei carismi che lo Spirito Santo ha già donato nelle nostre comunità. (cfr 1Cor 1,7)
La Consulta inizialmente sarà composta da:
– i Direttori e i membri dell’Ufficio di pastorale familiare;
– una coppia per ogni Unità pastorale indicata dai Moderatori;
– un rappresentante del Consultorio per la persona e la famiglia;
– una coppia o un rappresentante delle diverse Associazioni e Movimenti che hanno a che fare la famiglia e la promozione della vita umana.
– i sacerdoti che accompagnano solitamente percorsi di preparazione al matrimonio;
La Consulta è aperta anche agli uffici delle cinque Aree pastorali diocesane, poiché tutte, in qualche modo, risultano trasversali alla vita della famiglia.
A questo primo incontro di condivisione ne seguiranno altri due:
- venerdì 27 febbraio 2026 – Ore 21
- venerdì 10 aprile 2026 – Ore 21
Per informazioni:
famiglia@diocesialessandria.it
Diego Lumia e Larives Bellora – Responsabili ufficio per la famiglia
La Voce Alessandrina Settimanale della Diocesi di Alessandria
