Redazione

Collezioni… in fondo al Bar!

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari In Giappone c’è una caffetteria sulla quale circolano mille leggende, essendo aperta da più di cento anni. Si narra che, bevendo lì un caffè, sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è lasciata andare via la persona che non bisognava …

Read More »

Chi paga la malattia nel lavoro domestico?

Patronato Acli Nel lavoro domestico è riconosciuta la malattia però non è pagata dall’Inps, è il datore di lavoro che deve indennizzare i giorni di malattia.  Il corrispettivo per i primi 3 giorni di malattia è pari al 50% della retribuzione mentre per i successivi è pari al 100% della …

Read More »

La torre dei Bianchi

“Alessandria racconta” di Mauro Remotti A borgo Rovereto, precisamente in via Santa Maria di Castello, angolo via Verona, si trova un antico edificio noto come torre dei Bianchi. Apparteneva, infatti, all’aristocratica famiglia guelfa dei Bianchi di origine genovese che possedeva anche un’altra torre a Villa del Foro. Si hanno notizie …

Read More »

Dory Fantasmagorica e i suoi amici immaginari

Libri per bambini Costruire un fortino con tappeti, panni da lavare e poltrone della sala, farsi trascinare per casa comodamente sdraiata dentro il cestino del bucato, andare a caccia dei mostri che si annidano in casa (come “il mostro del piano di sopra” e “il mostro dell’aspirapolvere”): sono solo alcune …

Read More »

«Il nostro servizio verso i giovani»

Don Milani ad Alessandria Sono qui a ripercorrere alcuni semplici passi dell’operato di don Milani a servizio dei giovani. Attingo alla mia esperienza come docente di Religione cattolica presso le scuole superiori, come laica al servizio dei giovani nella Chiesa, come direttrice del Collegio Universitario Santa Chiara di Alessandria. In …

Read More »

I 400 anni del Duomo/2

La mostra a Valenza (segue dal numero precedente) Allo stesso modo al professor Orsini ho rivolto nello specifico, la domanda sull’opportunità di una esposizione del genere, fatta in concomitanza con la celebrazione del Quattrocentenario. Il Professore ha sottolineato «L’opportunità e la preziosità della rassegna documentale, poiché le ricche testimonianze pervenutaci …

Read More »

Con l’8xmille ti fai prossimo

Una firma che fa bene Se fare un gesto d’amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia”. Questo il claim della nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo di un semplice gesto che permette ogni anno la realizzazione di migliaia di …

Read More »

A Solero “Eco di una storia antica”

San Bruno Sabato 13 maggio alle 21, in occasione del nono centenario della morte di San Bruno da Solero, al parco Asilo Carlo Guasco (via Asilo, Solero) andrà in scena la compagnia filodrammatica “Teatro Insieme” con “Eco di una storia antica”. Lo spettacolo, atto unico di M. Fongi Boccone, con …

Read More »

In cammino con San Bruno

Santi e testimoni Breve compendio a puntate sulla Vita e Opere di S. Bruno tratto dalla pubblicazione divulgativa curata da Gian Piero Pagano che sarà presentata a Solero il 7 luglio 2023. Bruno nacque a Solero, presumibilmente nel 1049, da Andrea e Scilla (o Willa) identificati come Astesi di cognome, …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.