Ecco come la Diocesi di Alessandria utilizza i fondi che i cittadini italiani scelgono di destinare con fiducia alla Chiesa cattolica. In Italia la somma per il 2018 è di 997.973.199,26 euro La Diocesi di Alessandria, grazie al fondamentale contributo derivante dal fondo 8xmille della Cei, con una somma pari …
Read More »8xmille alla Chiesa Cattolica – «Al di là dei proclami, il punto è aiutare la persona»
Don Mario Bianchi è economo e incaricato diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Gli abbiamo chiesto di spiegarci meglio che cos’è il “famigerato” 8xmille alla Chiesa cattolica. E, soprattutto, come viene utilizzato. Don Mario, a che cosa serve l’8xmille? «Per rispondere potremmo usare due modi: il …
Read More »Monsignor Galantino nuovo presidente Apsa
“La nomina di mons. Nunzio Galantino a presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede è un grande atto di stima e di fiducia da parte del Santo Padre. Al nostro segretario generale Papa Francesco affida una responsabilità enorme, in un settore estremamente delicato qual è la gestione del patrimonio economico …
Read More »Papa Francesco: «Il perdono fa miracoli. Pietro sperimentò il perdono di Gesù e diventò pastore del suo gregge»
Così ha parlato il Santo Padre giovedì 21 giugno nell’omelia della Santa Messa svoltasi a Ginevra in occasione del pellegrinaggio ecumenico. «Padre, pane, perdono. […] Tre parole, che ci portano al cuore della fede» esordisce Francesco. La parola Padre «è la chiave di accesso al cuore di Dio», solo così …
Read More »Lo sterco che concima i campi del Bene – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, mi ricordo che diversi anni fa un sacerdote, durante una omelia, pronunciò queste parole, attribuendole, non so se a torto o a ragione, al cardinale Biffi di Bologna: «Il denaro è lo sterco del demonio, ma va bene per concimare i campi del Signore». Mi venne …
Read More »Vescovo Guido: «Il male non si sconfigge con armi fisiche ma spirituali»
Eccellenza, vogliamo parlare di preghiera. Può iniziare con il dare una definizione di preghiera? Cos’è la preghiera? «La preghiera è l’espressione della nostra affettività nei confronti di Dio. È uno dei più immediati e istintivi moti religiosi dell’uomo. Al punto che nella Chiesa tendiamo a sottovalutare l’importanza di insegnarla». A …
Read More »Una preghiera semplice, di Figli
Una guida chiara e puntuale alla invocazione più “universale” che esista: il Santo Rosario Alcune indicazioni (i numeri corrispondono allo schema): 1. Per iniziare, si faccia il segno della croce «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen» e si dica: «O Dio vieni a salvarmi. …
Read More »I Papi e il Rosario – «Maria ci ricorda che pregare deve avere un posto centrale»
Angelus di papa Giovanni Paolo II «Cari Fratelli e Sorelle, […] il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità. In questa preghiera ripetiamo molte volte le parole che la Vergine Maria udì dall’Arcangelo e dalla sua parente Elisabetta. A queste parole …
Read More »Dal Medioevo ai “misteri luminosi” di Giovanni Paolo II
Il rosario è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito della Chiesa cattolica. Il nome deriva dal latino “rosarium”, ovvero “rosaio”. Nel Medioevo, infatti, c’era un’usanza che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine Maria. Si attribuisce la nascita del rosario a …
Read More »Un Mistero in più…
Il 16 ottobre 2002, San Giovanni Paolo II papa firmava la sua Lettera Apostolica “Rosarium Virginis Mariæ”, che rimane il documento di presentazione e riflessione più attuale riguardo alla tradizionale ed amata preghiera del Rosario. Nell’introduzione il Papa traccia un excursus storico riprendendo alcuni suoi predecessori; annuncia l’indizione dell’Anno del …
Read More »