Omelia del cardinal Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Eccellenza, distinte autorità, cari sacerdoti, religiose e religiosi, cari fratelli e sorelle in Cristo, sono lieto di poter presiedere questa celebrazione a Bosco Marengo nel giorno che segna i 450 anni dalla morte del papa San Pio V, figlio …
Read More »Pietro Boidi, il sacrificio di un giovane partigiano cattolico
Storia di fede e Resistenza Un giovane generoso e appassionato Pietro Boidi è un giovane di Cantalupo, nella piana alessandrina. Un paese rurale ma con una presenza manifatturiera rilevante, che risente del clima culturale, religioso e politico della vicina Alessandria. Nato nel marzo 1923, dal padre Cristoforo e da Francesca …
Read More »I nostri ragazzi a Roma dal Papa
Un centinaio di giovani della Diocesi all’incontro di Pasquetta con il Santo Padre A metà pomeriggio del giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, erano 80 mila gli adolescenti italiani in Piazza San Pietro per incontrare papa Francesco. Un importante momento di festa e di riflessione, per i ragazzi dai 12 …
Read More »Voglio essere giovane come i giovani…
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo Voce con una intervista ai partecipanti all’incontro degli adolescenti con il Papa del 18 aprile. Leggendola, si capiscono alcune cose. La prima è che la Chiesa o è giovane, o non è. Non una gioventù certificata solo dalla carta d’identità: i …
Read More »Di fronte a chi distrugge noi costruiamo
Intervista esclusiva a don Egidio Montanari, da vent’anni a Leopoli Don Egidio, com’è la situazione oggi a Leopoli? «Leopoli dall’inizio del conflitto è sempre stata abbastanza tranquilla. Questo fino a ieri (lunedì 18 aprile, ndr), quando un bombardamento di cinque missili ha ucciso sette persone. Questi sono i nostri primi …
Read More »Solo chi non ama la realtà
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo Voce con l’intervista di Alessandro Venticinque a don Egidio Montanari, missionario orionino che vive e opera a Leopoli, in Ucraina, da molti anni. Ci ha raccontato l’orrore della guerra, ma anche la speranza e la fede che lo sostengono in questa …
Read More »La Via Crucis delle guerre dimenticate
Venerdì Santo La Via Crucis 1a stazione: Gesù è condottato a morte Afghanistan La guerra in Afghanistan, con fasi alterne, va avanti dal 1979. L’ultima fase del conflitto è iniziata nel 2001 con la risposta degli Stati Uniti all’attacco alle Torri gemelle: una reazione statunitense contro il Governo talebano, accusato …
Read More »Una bandiera su un cumulo di macerie
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, siamo arrivati alla Pasqua 2022. Questa è la terza Risurrezione che viviamo in un mondo che sembra andare sempre più velocemente in frantumi (ne parliamo con il nostro Vescovo nell’intervista che vedete qui a lato: la mia prima domanda è proprio sul …
Read More »Dov’è Gesù che risorge?
Pasqua 2022: intervista al nostro vescovo Guido Gallese Eccellenza, siamo a Pasqua. Il mondo è a pezzi: guerre, pandemia, crisi internazionali… I rapporti umani, anche quelli tra vicini e familiari, sembra si stiano sgretolando. In tutto questo, dov’è Gesù che risorge? «Noi vediamo soltanto un pezzo della realtà, perché siamo …
Read More »«Il mondo intero è rimasto inorridito»
Vescovi Ucraini «Ieri (4 aprile, ndr) il mondo intero è rimasto inorridito nel vedere cosa stava succedendo a Bucha». Inizia così il messaggio video registrato a Leopoli dall’arcivescovo della città, monsignor Mechyslav Mokshytskyi, presidente della Conferenza episcopale cattolica latina dell’Ucraina. «Invito tutti a pregare per coloro che hanno dato la …
Read More »