Dottoressa, la mia bambina di 10 anni ultimamente soffre di mal di testa. Cosa potrebbe essere? Il mal di testa è un sintomo abbastanza comune in età pediatrica. Molte volte il bambino, specie più piccolo, riferisce questo disturbo ma continua a giocare o a fare ciò in cui era impegnato. …
Read More »Il Vangelo e la biro – Mai in silenzio
Per amore del mio popolo non tacerò (Is 62,1). L’autore del cap. 62 del Libro del profeta Isaia ci richiama l’intima connessione tra la vita di fede e la giustizia nei rapporti sociali “finché non sorga la sua giustizia”. Senza questo la religione rischia di trasformarsi in un vuoto spiritualismo. …
Read More »La recensione – Diario di un soldato semplice
Da alcuni anni la giornalista televisiva Costanza Miriano cura su internet un blog personale. Negli ultimi mesi ha deciso di raccogliere i più significativi interventi pubblicati dal 2011 al settembre 2018, premettendo a ciascuno dei post una nuova riflessione. Così l’editrice Sonzogno ha recentemente dato alle stampe “Diario di un …
Read More »Città nostra – Immondizia di casa
Terminata la panoramica sul trattamento dell’immondizia a livello nazionale, in verità con risultati non ottimali, consideriamo ora cosa succede nella nostra comunità, come appare all’occhio del cittadino qualunque. All’epoca in cui venne avviata la raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi, qualche indicazione venne elargita ai cittadini dalle autorità preposte a tale …
Read More »Pan&Vino – Se la Luna è… in brodo
Patrizia Di Pietro e Walter Bocchio rientrano da molteplici anni nei capisaldi della ristorazione alessandrina di qualità e in una via defilata di Corso Roma – quella parte di salotto cittadino che, prima o poi, rinascerà con orgoglio – è loro la firma sull’Osteria della Luna in Brodo (via Legnano …
Read More »La testa e la pancia – Le virtù e i limiti del timoniere
Quando Alberto Colombo fu presentato come nuovo tecnico dell’Alessandria, io ricordai che i cambi di allenatore, in genere, sortiscono due possibili effetti: nessun beneficio quanto la situazione della squadra non è migliorabile (ovvero quando il nuovo è peggio del vecchio), oppure un netto miglioramento nel caso in cui la scelta …
Read More »Congresso mondiale delle famiglie: parla Massimo Gandolfini – Per un’ecologia umana integrale
Massimo Gandolfini, 67 anni, è il portavoce del Comitato difendiamo i nostri figli e Presidente del Family day. Nel 1977 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano, e dal 1997 dirige il Dipartimento di Neurochirurgia-Neurologia di un ospedale bresciano. È uno degli organizzatori del …
Read More »La recensione – La mia battaglia con Dio contro satana
Il sacerdote paolino Gabriele Amorth è stato forse l’esorcista italiano più famoso. Morto ultranovantenne nel 2016, modenese, ebbe una vita ricca di situazioni particolari. Laureato in giurisprudenza, giornalista, conobbe personalmente il beato Giacomo Alberiore (fondatore dell’Istituto religioso cui poi egli stesso aderì), fu vice di Giulio Andreotti quale delegato nazionale …
Read More »Il contrappello – Addio a Zazzeri: alcune riflessioni
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho fatto alcune riflessioni sul suicidio dello chef Luciano Zazzeri della Pineta di Marina di Bibbona. Mi pare riduttivo far dipendere questo gesto da una condizione lavorativa stressante come hanno fatto molti. Anche perché il settore della ristorazione è tutt’altro che depresso dal punto di …
Read More »A un’ora da qui – Il mito della moto come arte
Nella affascinante cornice della Venaria Reale di Torino, più precisamente nella citroniera delle scuderie juvarriane, si potrà assistere alla mostra “Easy Rider: il mito della motocicletta come arte”. Questi i capitoli principali: stile, forma e design italiano, il Giappone e la tecnologia, sì viaggiare, mal d’Africa, la velocità, london calling, …
Read More »