Isacco di Ninive nacque agli inizi del VII secolo nell’attuale Qatar, dove visse come eremita fin quando non venne ordinato vescovo di Ninive, oggi in Iraq, ufficio che lasciò dopo soli cinque mesi, ritenendosi inadeguato, per ritirarsi a vita solitaria in Persia. È venerato come santo dalle Chiese orientali. A lui …
Read More »A un’ora da qui – Van Gogh in 3D
Lo Spazio Lancia di Torino ospita la mostra Van Gogh Multimedia & Friends: fino al 28 aprile un’esposizione multimediale completa della vita e delle opere del grande pittore olandese. Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuti nella prima edizione a Taormina, a Monreale nel Palazzo di Guglielmo …
Read More »Lettere in redazione/1 – La Valfrè per gli studenti
Egregio direttore, mi permetto importunarla, spero per l’ultima volta, sulla Valfrè e comunque, anche in relazione a quanto pubblicato sul n° 6 di Voce circa l’inaugurazione del nuovo anno accademico del nostro ateneo: sembrerebbe si voglia costruire ex novo una sede universitaria nel sobborgo di Casalbagliano, a 7 chilometri dalla …
Read More »Lettere in redazione /2 – Una casa per la bici
“…levat Alexandria stratos”. La Costituzione riconosce ai cittadini libertà di riunione e di associazione. I componenti delle associazioni, per riunirsi, necessitano di una sede. La sede della associazione alla quale appartengo, gliamicidellebici Fiab, si trovava, per assegnazione da parte del Comune, nei locali dell’ex-acquedotto Borsalino nei giardini pubblici di Alessandria. …
Read More »Il punto di vista – Ma Tu dove abiti?
Ricevo, tramite WhatsApp, questo messaggio: “Ma Tu, dove abiti?” Un bimbo rivolge la domanda a Gesù sulla Croce che risponde così: “Nel posto più bello che c’è… nel cuore di ogni uomo che mi accoglie”. “E noi, dove abitiamo?” Mi sorge spontanea la domanda che forse altri si pongono. “E …
Read More »La pediatra risponde – Sottopeso e malato?
Buongiorno dottoressa, sono la mamma di un bimbo di tre anni e mezzo che ora pesa 14 chili ed è alto 101 centimetri. Il bambino è inappetente sin dai primi mesi di vita. Sono molto preoccupata perché si ammala spesso, soprattutto con infezioni di gola. Ha assunto molti antibiotici e, …
Read More »La testa e la pancia – Il valore della buona sorte
Il grande Giovanni Trapattoni, maestro calcistico di indiscussa esperienza e di grandi fortune, affermò una volta che la buona e la cattiva sorte non esistono, novella versione del motto latino “quisque faber fortunae suae est”: ma è proprio così vero che la dea bendata non esiste? Anche noi siamo fermamente …
Read More »Il Vangelo e la biro – L’altro ci interpella
Nel Vangelo di Marco (5,120) Gesù affronta il maligno in terra straniera, nella regione della Decapoli. Gli domanda: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». Gesù libera l’uomo posseduto dagli spiriti impuri e concede a quest’ultimi di entrare in …
Read More »Il contrappello – Tra solitudine ed economia
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di solitudine ed economia. Da un sondaggio di Adnkronos pare che la solitudine sia diventata l’incubo di un italiano su dieci, nonostante siamo sempre più connessi sui social. Da questo punto di vista ha destato stupore la decisione dello chef di 30 anni …
Read More »La recensione – Giustificati per Grazia
Vent’anni fa in Germania venne sottoscritta dai cattolici e dai luterani una dichiarazione congiunta sulla giustificazione: essa non ha chiuso ogni discussione ma ha posto una pietra miliare nel dialogo ecumenico. Sulle Lettere di san Paolo sono stati scritti migliaia di volumi. Sembrerebbe che ormai ben poco ci sia ancora …
Read More »