«Le crociate furono la risposta alle continue provocazioni dei musulmani. Esse non rappresentarono il primo round del colonialismo europeo né furono condotte per occupare nuove terre, predare ricchi bottini o fare nuovi convertiti al cristianesimo. I crociati non furono i barbari giunti a brutalizzare musulmani colti e civilizzati. Il loro …
Read More »A un’ora da qui – “Ayrton Senna 25”: una mostra ad Asti
“Ayrton Senna 25” aprirà i battenti il 29 marzo a Palazzo Mazzetti ad Asti. La mostra ripercorrerà la vita e le imprese di uno dei più grandi campioni dell’automobilismo mondiale, a 25 anni della sua tragica scomparsa avvenuta a Imola il 1° maggio del 1994. Le sale suggestive di quella …
Read More »Favor debitoris – Il decreto legge 135/2018
Uno strumento prezioso per alleviare la sofferenza della famiglie indebitate con la conversione in legge del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135 è stata promulgata una norma che, se applicata, può essere preziosa. In questi anni sono prevalse a tutti i livelli le ragioni dei creditori. Abbiamo così assistito …
Read More »La pediatra risponde – I piccoli ribelli
Dottoressa, il mio bimbo di due anni inizia a “ribellarsi”. Come mi comporto? Il bambino dai due anni di età, come abbiamo già detto altre volte, desidera dimostrare la propria autonomia . È l’età in cui si riconosce allo specchio e comincia a dire: “Io”. Iniziano le crisi, lo scontro …
Read More »Il punto di vista – San Riccardo Pampuri
Il 1 novembre 1989 Riccardo Pampuri (1897 – 1930), dell’Ordine dei Fatebenefratelli, è stato canonizzato dal papa San Giovanni Paolo II e quest’anno si festeggia il Giubileo in sua memoria indetto dalla Diocesi di Pavia e dalla Parrocchia di Trivolzio dove sono custodite le spoglie del Santo. I Fatebenefratelli, per …
Read More »La testa e la pancia – Circostanza e verità
Il calcio, almeno in Italia, è una formidabile palestra di diplomazia e, talvolta, anche di ipocrisia per le frasi che vengono profferite dagli addetti ai lavori – in primis calciatori e allenatori – in conferenza stampa e, più in generale, alla stampa. Già, perché non sentirete quasi mai un allenatore …
Read More »Il contrappello – Le confetture di Christine Ferber
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato dell’incontro con Christine Ferber che, in un paesino dell’Alsazia, confeziona a mano le sue confetture che rivende in tutto il mondo. A vent’anni anche lei sentì il richiamo della città e si trasferì a Parigi, ma nel 1980 decise di tornare al suo …
Read More »La recensione – Tesori in cielo
Sei anni fa, pochi giorni dopo essere stato eletto successore dell’apostolo Pietro, il neo-papa Francesco esclamò: «Ah come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!». Quello della povertà è un tema che percorre tutta la storia del cristianesimo, a partire dalle stesse pagine del Nuovo Testamento. Lo storico Peter …
Read More »Lettere in redazione – Campus alla Valfrè
Egregio Direttore, mi permetto ritornare sull’argomento perché il professor Gian Carlo Avanzi, Rettore della nostra Università del Piemonte Orientale, nella serata di martedì 29, ospite dei Lions Marengo, ha evidenziato le esigenze di spazio che nei prossimi sei anni saranno necessari al nostro ateneo, e ha elogiato Novara per l’eclatante …
Read More »Pan&Vino – Una A26 ricca di sapori
Se siete sulla via del mare – e per noi piemontesi, si sa, si sottintende quello Ligure, amabile e godibile anche in inverno – sappiate che l’autostrada A26 custodisce un indirizzo gastronomicamente prezioso. A Masone (Ge), infatti, i fratelli Gianni e Mario Macciò regalano da anni emozioni frutto di una …
Read More »