Alcuni lettori ci chiedono informazioni sul contenzioso fra banche e consumatori con particolare riferimento alle questioni riguardanti l’anatocismo e l’usura bancaria. Con questo articolo iniziamo una ricerca sistematica sull’usura bancaria. Quando si inizia una ricerca è giusto enunciare la situazione esistente sul campo e gli scopi che la ricerca si …
Read More »Alessandria racconta – Il governatore Caraglio
Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello, figlio primogenito del marchese Carlo Caraglio, nasce a Torino nella seconda metà del XVII secolo. Arruolatosi giovanissimo nell’esercito sabaudo, nel 1712, assume il comando del reggimento di fanteria “La Trinità”, e qualche anno più tardi viene promosso generale di battaglia. Con l’avvento al trono …
Read More »Patronato Acli – Assegno familiare
I lavoratori con contratto di collaborazione possono richiedere l’Assegno al Nucleo Familiare (Anf)? Per capire la procedura corretta portiamo il seguente esempio: Simone è un giovane, che convive e ha due bellissimi gemelli di 18 mesi, ha iniziato a lavorare il 15 febbraio 2015 con contratti di collaborazione. Gli è …
Read More »Il Contrappello – Passione civile a Carmagnola
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato della Fiera del peperone di Carmagnola, dove il peperone è stato chiave di aggregazione e di solidarietà: la vendita del pane con l’impasto giallo e rosso ha infatti permesso a Casa Roberta di far partire un progetto di accoglienza di ragazzi affetti da …
Read More »La Recensione – La festa della contestazione
Sono passati cinquant’anni dal “mitico” anno della contestazione. Sessantotto è esattamente il titolo del saggio dello storico Agostino Giovagnoli, appena pubblicato da San Paolo (pp 267, euro 24). Come descrivere i fenomeni legati a quell’anno? «Il Sessantotto è stato un movimento antiautoritario e anti-istituzionale» (p. 6) che affonda le radici …
Read More »Il punto di Vista – Silenzio assordante
Spesso si sente dire o si scrive che c’è un “silenzio assordante” su questioni importanti che riguardano la collettività, oppure noi come singoli individui. A me non mancano le parole e quando incomincio non so quando finirò. Capisco che devo tacere quando sono davanti a una persona che parla pochissimo. …
Read More »Collezionare per Credere – Jackie e i suoi orsi
Il suo primo orsacchiotto Jackie Miley, di Rapid City, in South Dakota, l’ha comprato nel Duemila. Jackie, 68 anni, dichiara di non avere un preferito, ma quello con il maggior valore affettivo proviene dalla sua scuola elementare. Quasi vent’anni dopo, “Grandma Jackie” è in compagnia di oltre ottomila teneri orsacchiotti! …
Read More »In Salute – Un dolore ancora sconosciuto
C’è chi non riesce neanche più a gesticolare quando parla e chi ha cominciato ad evitare di fare alcuni movimenti, troppo faticosi. Il disagio deriva da un dolore muscolo scheletrico che tende a diffondersi e a cronicizzarsi, la fibromialgia, difficile da diagnosticare perché spesso scambiata per un disturbo derivante da …
Read More »Il Contrappello – Distinguersi per sopravvivere
Nell’articolo di Avvenire di oggi ho parlato delle botteghe storiche delle città che ogni giorno chiudono i battenti. Il loro peggior nemico oggi non è più la grande distribuzione, ma l’e-commerce. In difesa delle botteghe alimentari italiane, con l’aiuto di Guido Porrati, il “bottegaio” di Rapallo, ho steso un manifesto …
Read More »La Recensione – Joaquín Navarro-Valls
Un anno fa morì Joaquín Navarro-Valls, che potremmo definire il volto televisivo del pontificato di san Giovanni Paolo II. Del Papa polacco egli fu in effetti amico sincero e fidato collaboratore, ricoprendo dal 1984 al 2006 la carica di direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Spagnolo, nato nel 1936, …
Read More »