In questi giorni è stato promosso un nuovo volume che continua quel lavoro di investigazione sul fortunato documento di papa Francesco, dal titolo "Approfondimenti e riflessioni sulla Laudato si’". Leggi la notizia -> www.lavocealessandrina.it #Enciclica #papaFrancesco #riflessione #LaVoce
Read More »Servo della carità e dei fratelli
Nella chiesa il battesimo, la confermazione e l’eucaristia costituiscono i sacramenti dell’iniziazione cristiana, i fondamenti su cui si costruisce il cammino della vita di fede. Due altri sacramenti, l’ordine e il matrimonio, conferiscono una missione e un servizio particolare, vivendo nella comunità da sposati – dedicandosi alla famiglia e lì …
Read More »Alla ricerca della comunità
Vedere una comunità non è come parlarne. A Nomadelfia puoi vedere e, vedendo, puoi dire che “è possibile”. Per questo motivo il nostro Vescovo, che ha posto il tema della comunità come centrale per la vita delle parrocchie della nostra Diocesi, ha pensato – tra le varie iniziative – di …
Read More »Ma l’omeopatia fa bene? – Un approccio olistico al paziente
Dottoressa, in merito alle ultime polemiche sul bambino morto per una otite curata con l’omeopatia, lei da che parte sta? Io sto dalla parte del paziente e di chi lo assiste. Partiamo dal caso della scorsa settimana: la tonsillite nel 70% dei casi è di tipo virale, nel restante …
Read More »San Leopoldo Mandic, patrono degli studenti
Venerdì 12 maggio , i padri Cappuccini del Santuario del Sacro Cuore, celebreranno la festa di San Leopoldo Mandic, patrono degli studenti insieme a San Giuseppe da Copertino, confessore e promotore dell’unità dei cristiani, le cui spoglie insieme a quelle di San Pio da Pietrelcina, sono state ospiti a Roma …
Read More »La liberazione nelle parole di Don Carlo Torriani
Abbiamo celebrato il 25 aprile, festa della liberazione dell’Italia. Alessandria, oltre a essere stata l’ultima città ad essere bombardata, il 5 aprile 1945, è stata tra le ultime ad essere liberate: le trattative durarono dal 25 al 28 aprile, quando, nella sala capitolare della cattedrale, auspice il clero, venne firmata …
Read More »Ricordando Carlo Torriani
In questi giorni di aprile ricorre il cinquantanovesimo anniversario della scomparsa (17 aprile 1958) di uno dei protagonisti della vita civile della nostra città, oltre che di uno dei più insigni rappresentanti del cattolicesimo alessandrino: Carlo Torriani. E’ giusto ricordarlo in questa rubrica, perchè, tra le infinite manifestazioni del suo …
Read More »Pranzo di Pasqua: Agnello sì, agnello no? Opinioni a confronto su un tema che divide
Il grande tema del pranzo si Pasqua, un momento per stare in famiglia e gustare la tradizione del nostro paese, ma anche uno stile che divide in due parti le scelte culinarie, chi decide di mangiare animali e chi no. In questo caso l’agnello. Scopriamo cosa ne pensano Beppe Sardi Chef e patron del …
Read More »Medici non-obiettori cercansi?
La decisione dell’Ospedale romano San Camillo di assumere esclusivamente ginecologi che non oppongano obiezione di coscienza all’aborto è, giuridicamente, un “caso di scuola”: un po’ come se le Ferrovie assumessero, per evitare scioperi, solo personale “non sindacalizzato”. La Giustizia Amministrativa, quindi, non avrà particolari difficoltà a dichiarare l’illegittimità di atti …
Read More »Il nuovo anno giudiziario…nella Chiesa
Nelle scorse settimane si è dato conto, in questo spazio, delle cerimonie di inaugurazione dell’anno giudiziario nei tribunali italiani: anche l’ordinamento giuridico della Chiesa, nelle sue diverse articolazioni, ha vissuto nello stesso periodo analoghe giornate di riflessione. Papa Francesco, intervenendo il 21 gennaio davanti alla Rota Romana, tribunale ordinario dell’ordinamento …
Read More »