IN SALUTE – Un’iniziativa per sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione, dello sport e dei corretti stili di vita. Un tema sempre più attuale e pressante, anche a fronte di statistiche preoccupanti sul nostro modo, spesso disordinato e poco equilibrato, di vivere e nutrirci quotidianamente. Si tratta del progetto …
Read More »Dopo il referendum, la storia dei cambiamenti sulla nostra Costituzione
LA VOCE dei DIRITTI – L’esito del referendum costituzionale, con la vittoria del “No”, ha impedito l’entrata in vigore della legge costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile scorso. Nessuna modifica, pertanto, alla Costituzione, il cui assetto, dal 1948 ad oggi, ha conosciuto solo alcune modifiche settoriali. In settant’anni di …
Read More »Dogma e Occidente, un articolo di mons. Giampaolo Crepaldi
DALLA CARTA INGIALLITA – Non sempre la carta ingiallita è esaustiva e sovente provoca problemi di gestione, così quest’oggi ho trovato carta ingiallita su Internet. L’articolo È intitolato Il dogma cattolico e l’Occidente, di S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi (7/12/12). Il pezzo esordisce con una meditazione magnifica, sottolinea il riguardo e …
Read More »La fuga in Egitto, la Sacra Famiglia a Valenza
RISCOPRIAMO L’ARTE – Dopo l’incontro con i Magi a Betlemme, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”. Giuseppe, …
Read More »Gnocchi arancioni, recuperare al meglio carote e verdure
LAUDATO SI’ – Nella dispensa giacciono desolate delle carotine abbandonate? Oppure avete lessato un’abbondante quantità di questa verdura tagliata a rondelle e ora non sapete che farvene? Niente panico: esistono tante preparazioni che le recuprerano e sono in grado di dare una seconda vita culinaria ai vostri avanzi. La ricetta che …
Read More »Piazza Garibaldi, una passeggiata alla scoperta di angoli nascosti
TURISTI per CASA – Si apre ora davanti a noi piazza Marconi, simpatico angolo della città, a circa la metà del quale troviamo un breve tratto porticato, disposto a ferro di cavallo, i cui estremi sono congiunti da un ponte di chiaro gusto ottocentesco e sormontato da una crestina all’esatto …
Read More »San Francesco in città – Un bassorilievo sul frontale del Duomo
ALESSANDRIA RACCONTA – Nella “Vita secunda S. Francisci” Tommaso da Celano conferma che nel corso di un viaggio verso la Spagna, compiuto intorno agli anni dieci del XIII secolo, San Francesco d’Assisi abbia fatto sosta ad Alessandria. A testimonianza di questo passaggio, a cui è probabilmente legato l’inizio della presenza dei …
Read More »Piazza della Libertà – Quando Napoleone abbattè la Cattedrale
TURISTI PER CASA. Passiamo per Piazza della Libertà, dove nel 1803 Napoleone I abbattè un enorme pezzo della storia di Alessandria, la Cattedrale che gli alessandrini vollero costruire all’epoca della fondazione della città, quando decisero di donare quello spazio al papa Alessandro III . All’epoca era la “Platea Major”, il luogo …
Read More »Il Moncalvo a Valenza nella Chiesa di Santa Maria Maggiore
RISCOPRIAMO L’ARTE. Alla scoperta dell’arte di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, noto pittore della Controriforma in Piemonte vissuto a cavallo dei secoli XVI-XVII nel basso Monferrato casalese, troviamo custodita all’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Valenza una preziosa pala dell’artista datata 1620 raffigurante la Madonna del Rosario, perimetrata dai …
Read More »Roma e il terrorismo – La sicurezza ai tempi di papa Pio IX
DALLA CARTA INGIALLITA – Il Risorgimento, 1848 Il terrorismo, purtroppo ampiamente diffuso dopo gli anni settanta del secolo scorso non è un invenzione di quegli anni, ma molto più antica, forse è sempre esistito: tutti ricordiamo il ratto delle sabine, ma la sua diffusione ha avuto il boom dopo la …
Read More »