Rubriche

Rientro a scuola: consigli in periodo Omicron

La pediatra Sabrina Camilli Uno dei comprensibili timori dei genitori in questo inizio d’anno è di vedersi arrivare una comunicazione della scuola relativa a positivi in classe, contatti stretti, quarantene e tamponi. Mascherine Ffp2, igiene delle mani, areazione frequente delle aule: tanti possono essere gli accorgimenti per permettere ai bambini …

Read More »

Separazione dello Stato dalla Chiesa in Francia del 1905

“La recensione” di Fabrizio Casazza Hanno fatto recentemente molto discutere le raccomandazioni, poi ritirate, per i dipendenti della Commissione nella comunicazione esterna e interna dell’Unione Europea, volte a evitare involontarie discriminazioni nel linguaggio. Molti vi hanno letto il proposito di eliminare contestualmente ogni riferimento esplicito alla fede cristiana, trasformando per …

Read More »

Banche e industrie in crisi

“100 anni fa” di Carlo Re Il numero 2 de “La Libertà” apre con “Crisi Bancaria e industriale“: La crisi della Banca Italiana di Sconto va allargandosi nel campo industriale compromettendo gli interessi degli operai… si da consiglio ai piccoli risparmiatori di affidarsi alle banche della loro zona di cui …

Read More »

Monsignor Galliano

“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Ho conosciuto monsignor Galliano nel 1964, durante i primi giorni di ottobre quando ero iscritto alla IV ginnasio del “Giuseppe Saracco” di Acqui Terme (ma le “terme” oggi sono del tutto chiuse, che tristezza!). Egli era il nostro professore di religione: un’ora settimanale …

Read More »

La correzione (fraterna) che serve

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo uscito martedì su Avvenire ho ricordato Giovanni Battista Maccagno, cugino di secondo grado, che se n’è andato a 98 anni e che era l’esempio di una civiltà contadina ormai al tramonto. Nella sua azienda agricola a ciclo completo, impostata sul ricevere e dare, esempio …

Read More »

Cinque all’anagrafe

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Non tutti, anzi ben pochi, possono vantare un cinque all’anagrafe; se Roberta Mutti si fosse chiamata, per esempio, Alice, non avrebbe vinto l’agognato trofeo come invece Stefano… Sto parlando delle cinque vocali inserite all’interno dei nostri nomi e cognomi. Il nostro Andrea Antonuccio o Lucio Ferrari …

Read More »

Guarda le stelle e cammina

“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli «Guarda le stelle e cammina…»: sono parole di Papa Francesco pronunciate nel giorno dell’Epifania in cui la Chiesa celebra la manifestazione al mondo di nostro Signore Gesù Cristo. Per un’altra strada si può camminare quando si capisce che le motivazioni, gli atteggiamenti, …

Read More »

Quel senatore che… era il mio papà!

“Uomini di altri tempi” di Giovanni Massobrio In una funzione religiosa svoltasi nella chiesa parrocchiale di Solero, è stato ricordato il senatore Bruno Massobrio nel 50° anniversario della scomparsa. Eletto al Senato della Repubblica per il Partito Liberale Italiano nel 1963, venne poi rieletto anche nel 1968. Nato a Solero …

Read More »

Astigmatismo, occhio pigro ed esame della vista/2

La pediatra Sabrina Camilli Prosegue il nostro viaggio per curare la vista dei piccoli assieme alla nostra pediatra di fiducia, la dottoressa Sabrina Camilli. Nella scorsa puntata abbiamo parlato di miopia ed ipermetropia, oggi affrontiamo altri difetti della vista da conoscere e prevenire. Dottoressa, cosa si intende con astigmatismo? «Nell’astigmatismo …

Read More »

Il mercato è immobile… o no?

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli In questo inverno di recrudescenza del virus, non tanto per virulenza quanto per potenza contagiosa, molti si aspettavano che la forzata (e per certi versi salutare) sosta dei campionati, quello di B in particolare, giovasse alla ristrutturazione delle squadre più bisognose di …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.