“Il mondo a 13 anni” di Sara Piscopello Come sono entrata in classe, quella mattina, avevo subito capito che sarebbe stata una giornata diversa. La professoressa di italiano aveva esordito dicendoci che la tematica di quella lezione sarebbe stata il senso e il valore della parola “Pace“. All’inizio siamo rimasti …
Read More »Tutta colpa del ’68?
“Cronache dalla galassia” di Enrico Zappa Di fronte ad una società che sembra obbligata a essere liquida e a disconoscere qualsiasi tipo di riferimento tradizionale, attribuendo a questo aggettivo una connotazione oscurantista e negativa, molto spesso si sente dire che è colpa del 1968. Quella stagione, che ho vissuto da …
Read More »Marie Minuto Ighina/1
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Figura di alto profilo, non solo ovadese, ma regionale, con riferimenti anche alla Liguria per i rapporti con la locale Soprintendenza ai beni d’Arte. Marie Minuto Ighina nacque a Torino nel 1906, suo padre era l’ingegner Celso Grillo, il nome rimanda alla frazione …
Read More »Un omaggio alla grande Raffaella
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Il 5 luglio 2021, all’età di 78 anni, muore Raffaella Maria Roberta Pelloni, in arte Raffaella Carrà. Un’artista apprezzata non solo in Italia, ma anche all’estero: Germania, Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra, Grecia, America latina e soprattutto in Spagna. È molto amata perché …
Read More »Editrice Missionaria, due testi di spiritualità
“La recensione” di Fabrizio Casazza L’Editrice Missionaria Italiana pubblica due interessanti testi di spiritualità, che nel periodo estivo possono risultare particolarmente utili per una rigenerazione interiore che porti a scelte morali conseguenti. Benedetta povertà? (pp 96, euro 11) è la domanda che si pone l’arcivescovo Erio Castellucci, metropolita di Modena-Nonantola, …
Read More »Grigi campioni d’Europa
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Domenica sera confesso di aver provato un moto di puro orgoglio quando, verso la fine del secondo tempo supplementare, non saprei dire se genuinamente o imbeccato da qualcuno, l’ottimo telecronista Rai Stefano Bizzotto (telecronista della finale per caso a causa dello stop …
Read More »La cristologia “blasfema” dei racconti evangelici
“La recensione” di Fabrizio Casazza «È fuori di sé». La cristologia “blasfema” dei racconti evangelici. A prima vista sembrerebbe un po’ inquietante il titolo dell’ultimo lavoro di don Aldo Martin (nella foto), rettore del seminario diocesano di Vicenza e docente stabile presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della città veneta, …
Read More »La Voce dei ragazzi
“Il mondo a 13 anni” di Sara Piscopello Mi chiamo Sara, ho 13 anni e frequento la scuola media “Vittorio Alfieri” di Spinetta Marengo. Mi dedico alla lettura: leggere e trasformare quelle parole in immagini nitide e ben differenziate. Da anni mi appassiono alla danza, praticando stage ed esibizioni. Sono …
Read More »Morire di speranza: non è un gioco di parole
Giornata Mondiale del Rifugiato L’invito a pregare in comunità è sempre cosa bella, utile, buona ma quando all’invito si aggiunge una particolare attenzione anche alla scelta del proposito per cui si intende pregare e ciò si traduce, a sua volta, in una cura che – lungi dall’essere sterile esercizio di …
Read More »“Prima dei fatti”: le parole di Sergio Zavoli
“La recensione” di Fabrizio Casazza Continua la felice sinergia tra il quotidiano Avvenire e la casa editrice Vita e Pensiero, che hanno recentemente pubblicato due interessanti testi di attualità. Il primo s’intitola Prima dei fatti (pp 128, euro 14) ed è opera del giornalista Sergio Zavoli (nella foto di copertina), …
Read More »