“Il contrappello” di Paolo Massobrio Questa settimana su Avvenire ho parlato della polemica scoppiata dopo l’approvazione del disegno di legge 988 che ha accolto la posizione del mondo scientifico che considera la biodinamica quasi alla stregua di una pratica esoterica. Anche Carlin Petrini è intervenuto a sostegno di tanti giovani …
Read More »La storia chiama: all’Alessandria il compito di rispondere
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Per una volta il nostro lettore, al momento dell’uscita in edicola del presente Corsivo, non avrà il privilegio di conoscer ciò che il povero redattore ancora ignora ma starà vivendo le ultime ore di pathos nella spasmodica attesa di una partita storica …
Read More »Commento al Vangelo secondo Giovanni
“La recensione” di Fabrizio Casazza «Un gigante del pensiero, un genio forse irripetibile». Così nel 1994 san Giovanni Paolo II definì Tommaso d’Aquino. La definizione non è assolutamente esagerata, come illustrò anche Benedetto XVI nel 2010 in una catechesi a lui dedicata. Per far conoscere le sue innumerevoli opere le …
Read More »Piste ciclabili
“Città nostra” di Carlo Re Sono rimasto alquanto stupito, uscendo dal parcheggio sotterraneo dell’Esselunga, per immettermi sul corso 100 Cannoni, di trovare dinanzi al marciapiede, delimitato da pilastrini fluorescenti, dipinto sull’asfalto un “Red Carpet” poco più largo di un metro che mi ha costretto a destreggiarmi pericolosamente per immettermi nella …
Read More »Tommaso da Alessandria
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Tommaso Guasco (o Arobba) nasce ad Alessandria nel XIII secolo (probabilmente intorno al 1283). Secondo Carlo A-Valle, autore della Storia di Alessandria dall’origine ai giorni nostri: «S’ignorò lungamente a quale famiglia appartenesse: ma la scoperta di un instromenlo del mille trecento trentacinque venne a sciogliere …
Read More »La storia del bosco degli uccelli
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Qui, nella campagna romagnola dove è nato mio marito e dove con lui vengo ogni anno nel tempo d’estate, di fronte alla nostra casa c’è il “bosco degli uccelli” che io amo tanto perché mi dà gioia, consolazione e pace. Sono trascorsi …
Read More »Dentro le note del Coro Diocesano
Risonanze “Canterò per sempre l’amore del Signore” è il ritornello del salmo cantato nel Duomo di Alessandria in occasione della Celebrazione del Corpus Domini presieduta dal Vescovo monsignor Guido Gallese lo scorso giovedì 3 giugno. A proporre i canti era il Coro Diocesano ritornato attivo dopo la forzata pausa pandemica …
Read More »Neither a borrower nor a lender be
“Cronache dalla galassia” di Enrico Zappa For loan oft loses both itself and friend, And borrowing dulls the edge of husbandry. In Amleto, Polonio esorta il figlio Laerte, in partenza per la Francia, a non prestare né prendere a prestito denaro, perché spesso è così che si perdono le amicizie …
Read More »I denti dei bambini: come difenderli dalla carie
La pediatra Sabrina Camilli Fluorato di calcio come sale tissutale (una compressa due o tre volte al giorno dall’età di 3 – 6 mesi), uno spazzolino a setole morbide, una giusta quantità di dentifricio (circa la dimensione di un fagiolino) che non contenga una quantità di fluoro superiore ai 500 …
Read More »Collezionisti in vacanza… curiosità da vademecum
“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Tra poco potrebbe capitarci di entrare in un albergo ed essere accolti da un host gentile e molto premuroso, ma dai movimenti un po’ rigidi. Guardandolo meglio ci accorgeremmo del fatto che si tratta di un robot in grado di salutare e gestire una …
Read More »