“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli
Qui, nella campagna romagnola dove è nato mio marito e dove con lui vengo ogni anno nel tempo d’estate, di fronte alla nostra casa c’è il “bosco degli uccelli” che io amo tanto perché mi dà gioia, consolazione e pace. Sono trascorsi circa una ventina di anni da quando… Uomini in abbigliamento campestre e con opportuni attrezzi si piegano sul terreno per mettere tante piccole pianticelle, ognuna sostenuta da un appoggio e ad una certa distanza l’una dall’altra.
La notizia è questa: si vuole creare un bosco per gli uccelli, una casa tutta per loro. Seguiamo i lavori con interesse e partecipazione. Io penso subito al piacere che avremo nell’ascoltare il chiacchiericcio festoso dei nuovi abitanti… Ogni anno che passa, guardo i miei amici alberi crescere sempre di più. So che a qualcosa dovrò rinunciare. Non ci sarà più il paesaggio visibile a 180 gradi, non potrò più ammirare estasiata l’arcobaleno dopo il temporale, come quello a tre archi completi visto una volta sola e mai più che mi aveva commossa fino alle lacrime… La perdita, però, sarà ricompensata da novità deliziose!
Abbiamo di fronte tanto verde, il colore della speranza che fa sognare e innalza lo spirito. E ci sono loro: gli uccelli del cielo che hanno preso dimora stabile; sui rami, in mezzo alle fitte foglie, sono riparati da sguardi indiscreti, fanno comunione e si parlano. Mi metto in religioso ascolto del loro linguaggio che mi affascina; al mattino è vivace, alla sera è quieto. Io vorrei entrare nel bosco, conoscerlo un po’ di più, ma infine non mi lascio tentare perché ho qualche timore. Bisogna valutare i possibili imprevisti. Chissà quanti animali vivono là in mezzo e non è conveniente andare a disturbarli! Ricordo un pomeriggio di qualche anno fa…
Cammino assorta nei miei pensieri e all’improvviso una volpe con la sua lunga coda fulva attraversa la strada, viene dalle parti delle cascine e va verso la sua casa nel bosco. «Quando passa combina guai! Tante mie galline e miei pulcini… tutti morti!»: così commenta tristemente l’amico agricoltore. Guardo ancora intorno, poi mi distraggo. Là in alto, nel cielo, nuvole bianche sono trafitte da lampi e si colorano di giallo-arancione, uno spettacolo straordinario! Un gioco di luci. Occhi al cielo, occhi alla terra… Signore, ti ringrazio per la bellezza che mi regali ogni giorno. Ieri, oggi, domani e sempre.
Leggi altri articoli de “Il punto di vista”:
Quel tornado che incute paura
Quelle bandiere che… non sventolano più
San Riccardo Pampuri: a 30 anni dalla canonizzazione
Vita buona, buone canzoni
Una mamma scrive al figlio…
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Festa per San Giovanni di Dio, grande santo della carità
«Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare»
Nemici o amici? Riflessioni quaresimali
I fiori e la resilienza: un aiuto per affrontare le difficoltà
Giovani studenti artisti: quanta bellezza!
Cari amici vi scrivo… anche il 2020 se ne va
L’altro Gesù e la Chiesa del grembiule