“Libri per bambini” di Zelia Pastore «Un giorno – e non me l’aspettavo – si è allargata la famiglia e babbo ci ha detto: “Guardate un po’ che meraviglia!” Col dito lui indicava una cosetta a forma di bambina. Poi me l’han messa tra le braccia dicendo: “Saluta la tua …
Read More »Mal di gola: conosciamolo meglio
La pediatra Sabrina Camilli Può presentarsi con o senza febbre, accompagnato o meno da tosse, ma solo o in coppia è sicuramente un malanno fastidioso, soprattutto per i più piccoli: stiamo parlando del mal di gola. Un’infezione subdola (virale o in alcuni casi batterica), che però possiamo imparare a conoscere …
Read More »Alessandria-Inter, il binomio impossibile
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Pochi giorni fa chiacchieravo con un carissimo amico di fede nerazzurra ma, soprattutto, di ancor più incrollabile religione grigio-nera (sarebbe forse più corretto dire grigia) il quale, commentando le gioie (non in abbondanza) e i dolori (un po’ in eccesso) delle due …
Read More »Quando non c’è la testa, le gambe non bastano
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli I tempi della carta stampata sono impietosi, ma quanto fascino in più rispetto alle moderne notizie sparate, spesso con fondamenta tutte da verificarsi, sul web! L’osservazione sorge spontanea pensando che, quando i miei due o tre lettori scorreranno queste poche righe, l’Alessandria …
Read More »Si può dichiarare Servo di Dio un assassino?
“La recensione” di Fabrizio Casazza La Chiesa può dichiarare Servo di Dio un assassino? Sì, se si converte. È il caso del francese Jacques Fesch (nella foto), nato nel 1930 in una famiglia benestante, sposato, padre di una bambina. Sogna un viaggio in barca, per finanziare il quale compie una …
Read More »Con l’epidemia abbiamo fatto un passo indietro?
“Fede e medicina” di Franco Rotundi Volendo fare un bilancio clinico, questa tragica pandemia ci ha fatto tornare indietro di qualche anno per quanto riguarda le aspettative di vita, in particolare rispetto a pazienti anziani e/o con patologie in atto o croniche. Infatti, ai tempi in cui operava il mio …
Read More »“Riassegnarsi” per non rassegnarsi
“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo per Avvenire di questa settimana mi sono chiesto dove stia le felicità e cosa possa riempire la vita. Ho trovato una risposta in una parola usata da uno psicoterapeuta, il professor Fabiano Bassi: “riassegnarsi”. Termine che sembra indicare uno stato in cui si inizia …
Read More »Se mio figlio non gioca mai da solo… /2
La pediatra Sabrina Camilli Nello scorso numero la nostra pediatra Sabrina Camilli ha iniziato a rispondere a una mail arrivata in redazione: «Mio figlio di 4 anni non gioca mai da solo: chiede sempre a noi genitori di fare qualche attività assieme a lui, con il risultato che io e …
Read More »Cari amici vi scrivo… anche il 2020 se ne va
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli …E gli anni passano! Ricordo, sorrido e pure mi commuovo. Rivedo fotografie di persone conosciute, alcune delle quali non sono più in questo mondo. La buona salute fisica è sempre auspicabile, mai però quanto quella spirituale. Sentirmi in pace con me stessa …
Read More »Usanze natalizie “nostrane”
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Un’usanza degli antichi romani prevedeva lo scambio di un piccolo dono alle calende di gennaio, cioè nel primo giorno del mese, che assumeva un significato prettamente religioso. Si raccoglieva, infatti, un ramoscello di arbor felix nel bosco vicino al tempio della dea Strenia (di origine …
Read More »