“Fede e medicina” di Franco Rotundi La preghiera a supporto della scienza Non possiamo dire: «Quando meno ce lo aspettavamo», perché da mesi le notizie che arrivavano dalla Cina e dal mondo, ci avevano fatto prendere coscienza del pericolo di questa epidemia-pandemia di coronavirus e della pericolosità per la salute, …
Read More »Nella difficoltà ci riscopriamo
Il contrappello di Paolo Massobrio La diffusione del coronavirus Covid-19 sta mettendo in ginocchio un comparto di primaria importanza per l’Italia, quello del tempo libero, della convivialità, del turismo: lo spettro della recessione sta diventando realtà. Eppure, come scrivo su Avvenire (Un tempo per ritrovare il piacere di star insieme) settimana, è …
Read More »Il coronavirus blocca il calcio giocato
La testa e la pancia di Silvio Bolloli Stop forzato: l’Italia nel pallone Debbo dire che non avrei mai immaginato di scrivere due righe a proposito degli influssi di un’epidemia sullo sport, segnatamente sul calcio, non soltanto perché un evento del genere, a mia memoria, non era mai accaduto ma …
Read More »Coronavirus: adesso i bambini sono a rischio?
La pediatra risponde di Sabrina Camilli Come affrontare il Covid-19 Dottoressa, con i recenti fatti legati al coronavirus Covid-19, quali rischi corrono i bambini? In base ai dati scientifici mondiali e dell’Organizzazione mondiale della sanità possiamo dire che la categoria pediatrica, soprattutto quella da 0 a 9 anni, risulta la …
Read More »Il Gesù di Natuzza
La recensione di Fabrizio Casazza Riflessioni sulla mistica calabrese Il giornalista Luciano Regolo, condirettore del settimanale Famiglia cristiana, riflette sulla figura della mistica calabrese Fortunata Evolo a dieci anni dalla morte, in particolare nel suo rapporto con Cristo, in Il Gesù di Natuzza (San Paolo, pp 221, euro 15). Si …
Read More »Tutto il bello di fare il bene
Il contrappello di Paolo Massobrio Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato di cooperazione, spesso favorita da sacerdoti illuminati, come monsignor Adriano Vincenzi, che ci ha lasciati pochi giorni fa. Fu lui ad ispirare la nascita del Festival della Dottrina Sociale a Verona nel 2010. A conclusione della IX edizione, …
Read More »Medici di ieri e di oggi
Fede e medicina di Franco Rotundi Come è cambiata la professione Un mio caro amico e collega, di fronte alla mia “recepita” affermazione che si sente dire molto spesso: «Non ci sono più i medici di una volta» (leggi anche Non ci sono più i medici di una volta), mi …
Read More »Il Festival che fa storia
Città nostra di Carlo Re Dal 1951 la kermesse sanremese Il 29 gennaio 1951 i dirigenti Rai, dal teatro Ariston di Sanremo, varavano la prima trasmissione televisiva del Festival della Canzone, un po’ in sordina, con un presentatore, un’orchestra, e dei cantanti allora in voga, testi e musiche con melodia …
Read More »Se non ora, quando?
Il punto di vista di Adriana Verardi Savorelli Benigni e il Cantico dei Cantici Se non ora, quando? La domanda mi sorge spontanea dopo aver letto su Avvenire di martedì 11 febbraio il bellissimo articolo di Luigino Bruni “La lettura di Benigni del Cantico dei Cantici e una seria delusione …
Read More »Quando andare a nanna?
La pediatra risponde di Sabrina Camilli Buone abitudini per rigenerare le forze Dottoressa, sono la mamma di Alberto che ha 4 anni. Rientro a casa intorno alle 19 e per le 21 insisto con il bambino per portarlo a dormire. Ma lui si oppone e non vuole. A che ora è giusto …
Read More »