Il Tricolore – Moti del 1821 Ospite della prima puntata Alberto Ballerino, giornalista di “Il Piccolo” e curatore della mostra “Il Tricolore – Moti del 1821”, che si è aperta il 12 marzo in Cittadella, ad Alessandria.
Read More »Dentro il mondo di Sefirot
Intervista ad Andrea Binasco “Intuiti“, “Fabula” e “Cicero“. Questi sono i pittoreschi nomi di tre mazzi di carte davvero speciali. Una sorta di guida per “educare” la propria creatività, oppure mettere in ordine le idee per iniziare a scrivere un libro o ancora allenarsi a parlare in pubblico. Tutto questo …
Read More »L’ora di religione con Van Gogh
L‘incontro di aggiornamento degli insegnanti di religione della diocesi del 25 febbraio ha preso le mosse dalla figura di Van Gogh. Il professor Roberto Filippetti (in foto qui sotto) ha esposto ai docenti la vita e le opere principali del pittore nella presentazione intitolata “Van Gogh. Un grande fuoco nel …
Read More »Un nuovo progetto sulla vita di Van Gogh
Servizio diocesano per la pastorale scolastica Due o più video su Van Gogh, pensati e costruiti dai ragazzi delle scuole superiori per essere materiale didattico per gli insegnanti di religione: uno strumento in più per parlare agli alunni di elementari e medie delle tematiche esistenziali sollevate dalle opere, dalle lettere …
Read More »«Di che cosa hanno davvero bisogno i ragazzi oggi?»
La voce della scuola «Li vedo talmente impauriti al punto di essere confusi e imprudenti: percepiscono intellettualmente il pericolo dato dall’emergenza coronavirus ma non lo capiscono fino in fondo. Io li comprendo: a 18 anni andavo a 160 all’ora sull’A7 e non mi rendevo conto di quello che stavo rischiando». …
Read More »La Giornata di Cultura americana
Francavilla Bisio Le attività culturali a Francavilla Bisio, pur soffrendo di una battuta d’arresto a causa della pandemia, non si sono fermate e non si fermano. Il consueto appuntamento della Giornata di Cultura americana, curato dal Centro Studi Jfk (unico in Italia) e dall’associazione culturale “Lettere e Arti” (partner la …
Read More »«Prof, mi sembra stranissimo che a scuola mi parlino di felicità»
La voce della scuola «I nostri ragazzi oggi, novembre 2020, nel pieno della seconda ondata della pandemia, hanno bisogno di vedere noi adulti “sul pezzo”, in equilibrio e in grado di trasmettere a loro la speranza di un futuro migliore». Mariangela Mazza (in foto qui sotto), insegnante di religione al …
Read More »Renato Balduzzi nuovo presidente del “Vivaldi”
Conservatorio Il Conservatorio ”Vivaldi” ha un nuovo presidente: dopo sei anni di mandato, il dottor Roberto Livraghi passa il timone al professor Renato Balduzzi. Il direttore del Conservatorio, professor Giovanni Gioanola, accoglie la notizia della nomina con grande soddisfazione «nella certezza che anche con il nuovo presidente si potrà creare …
Read More »I social network per trovare lavoro
La voce del lavoro Situazione lavorativa? “Impiegato presso me stesso”, “libero professionista”. Nel 2020 chi ha un lavoro vive l’ansia di perderlo e chi non ce l’ha (specialmente se giovane e senza esperienza) fatica a trovarlo, cercando di presentarsi come può sia sui curriculum che sui social network. Di come …
Read More »Una Stagione per valorizzare il territorio
I concerti sugli organi storici nella nostra provincia Nella parrocchia del Suffragio, domenica 18 ottobre, con il concerto “Europe-75” di Daniela Scavio, si è conclusa la quarantunesima Stagione internazionale di concerti sugli organi storici. Insignita nel 2013 della medaglia del presidente della repubblica e del prestigioso “effe label” (2015 e …
Read More »