Cammino di San Marco 2021 I numeri: 458 chilometri, 15 pellegrini (rigorosamente “Covid tested”), 13 giorni di navigazione in canoa da Alessandria a Venezia. È il Cammino di San Marco 2021, un’esperienza che riprende il filo iniziato nel 2019 e interrotto a causa della pandemia. Il pellegrinaggio parte il 19 …
Read More »Non l’assenza di ogni compromesso, ma il compromesso
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo questo numero con una bella intervista a don Mario Cesario, amatissimo parroco di Santa Maria del Carmine ad Alessandria. Gli abbiamo chiesto di raccontarci che cosa succederà nella sua parrocchia per le celebrazioni della Madonna del Carmine, da domenica 11 a …
Read More »Il mondo, il male e un piccolo gregge
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, su questo numero ricordiamo don Cesare Pavese, cappellano della Michel, tornato pochi giorni fa alla Casa del Padre all’età di 91 anni. Ricordo bene quando, prima del Covid, andavo proprio alla Michel a trovare alcune amiche, e tutte dimostravano per lui un …
Read More »Il Vaticano, il Ddl Zan e la trave
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo questo numero di Voce con lo scoop del Corriere della Sera, che per primo ha rivelato il contenuto della nota sul Ddl Zan consegnata il 17 giugno all’ambasciata italiana presso la Santa Sede, a firma del Segretario vaticano per i rapporti …
Read More »«Rimodulare il Ddl Zan per consentire alla Chiesa di agire con libertà»
La Santa Sede invia una nota al Governo italiano: ed è subito polemica Il Vaticano ha chiesto formalmente al governo italiano di modificare il ddl Zan, il disegno di legge contro l’omofobia. Secondo la Segreteria di Stato, violerebbe «l’accordo di revisione del Concordato». Per questo il 17 giugno è stata …
Read More »Chiara che sorride davanti al Destino
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, per raccontarvi questo numero parto dal paginone centrale, intitolato “Scomparsi“. Per capirci: nel 2020, in Italia, ogni ora è scomparso un minore. Ogni ora… Noi conosciamo solo i casi più eclatanti: penso a Denise Pipitone, scomparsa a Mazara del Vallo nel 2004; …
Read More »«Immagino ci guardi sorridendo nel vedere tanto clamore intorno a lei»
A nove anni dalla Nascita al Cielo di Chiara Corbella Petrillo Il 13 giugno ricorre il nono anniversario della nascita al cielo di Chiara Corbella Petrillo, scomparsa a 28 anni per avere rinviato le cure di un carcinoma, scoperto in gravidanza, a dopo la nascita del terzo figlio, nato perfettamente …
Read More »«Dopo anni aspettiamo ancora la verità: la mia famiglia non si arrende… Mia madre lo sente vivo»
Intervista a Giorgia Isidori, sorella di Sergio scomparso nel 1979 Isidori, partiamo dal giorno in cui suo fratello scompare. «La mia famiglia è stata colpita da un dramma il 23 aprile 1979. Quella mattina, Sergio era andato all’asilo, poi ha pranzato a casa e nel primo pomeriggio, come era solito …
Read More »Libertà, responsabilità o ideologia?
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, ringrazio tutti coloro che, in diverse maniere, ci hanno dimostrato il loro apprezzamento per il paginone dello scorso numero, interamente dedicato al ddl Zan. Ecco, li ringrazio a nome di tutta la redazione; così come sono riconoscente al professor Balduzzi per averci …
Read More »«Non insegnate ai bambini»
Il #granellodisenape di Enzo Governale Il tema del paginone dello scorso numero è un tema controverso e delicato allo stesso tempo. Controverso, perché scritto male, come fosse una reazione e non una proposta; delicato, perché parliamo dei desideri e delle paure delle persone, e quando si tocca la vita, bisogna …
Read More »