Il #granellodisenape di Enzo Governale Questa settimana “Il Piccolo” ha cambiato grafica e non solo: si è dato un nuovo ordine che ne cambia decisamente la “sostanza”. Una scelta coraggiosa che porterà il giornale ad affrontare l’eterna lotta (molto amata dagli alessandrini) tra l’abitudine e il cambiamento. Abitudine deriva da …
Read More »«Gli ideologi o coloro che vogliono la purità della Chiesa colpiscono Cristo»
Papa Francesco «Come vivo la mia vita di fede? Appartengo alla Chiesa universale o a un’ideologia selettiva? La fede in Dio che professo mi rende amichevole oppure ostile verso chi è diverso da me?». Questi gli interrogativi del Papa nell’udienza di mercoledì scorso. «Luca racconta che, mentre Saulo è tutto …
Read More »Meno parlamentari
Approvata la legge Il taglio dei parlamentari è ufficialmente legge. Martedì 8 ottobre l’ok definitivo dell’Aula della Camera per il disegno di legge costituzionale, che riduce il numero dei deputati a 400 dai 630 attuali e dei senatori a 200 dagli attuali 315, in aggiunta al taglio dei seggi dei …
Read More »Don Agostino, mio fratello, una volta mi salvò la vita
Il ricordo di don Mario Cesario «Ancora cosciente, fino all’ultimo ha rifiutato l’accanimento terapeutico» Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre è tornato alla Casa del Padre all’età di 85 anni don Agostino Cesario, priore della parrocchia della Madonna del Carmine Insigne collegiata dei Santi Pietro e Dalmazio. …
Read More »Don Mario, la mitezza e le domande
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, apriamo Voce con una commovente intervista a don Mario Cesario. Don Mario, come molti di voi sanno, è fratello di don Agostino (già parroco del Carmine) tornato al Padre nei giorni scorsi. Ero al funerale, lunedì, e ho visto un popolo, addolorato …
Read More »La dove c’era l’erba, ora cosa c’è?
Il #granellodisenape di Enzo Governale Lunedì 23 settembre si è tenuto alle Nazioni Unite un incontro straordinario (che sembra non aver prodotto risultati) sul cambiamento climatico, convocato per monitorare i progressi dell’accordo firmato a Parigi nel 2015 dai delegati di 195 Paesi. Nella stessa settimana molti studenti hanno preso parte …
Read More »«Non basta leggere la Scrittura, occorre trovare il “succo”, andare oltre la “scorza”»
Papa Francesco Così il Papa nell’udienza generale di mercoledì in piazza San Pietro, continuando il discorso sugli Atti degli Apostoli. «Il diacono Filippo – ha spiegato – comincia a evangelizzare le città della Samaria». Di qui l’episodio dell’incontro con «uno straniero dal cuore aperto a Dio» dice Francesco: «Un alto …
Read More »Incontri in periferia
Il Vangelo e la biro Alla periferia della città di Nain due cortei si incontrano. Gesù con il suo seguito di discepoli e gente comune sta entrando in città; una donna vedova, in lacrime, sta uscendo per accompagnare nel suo ultimo viaggio verso la tomba l’unico figlio. La donna non …
Read More »Tutti dobbiamo morire. Ma che la morte sia umana
Intervista a monsignor Gallese sul “fine vita” «Quello che sta succedendo è normale, perché abbiamo perso Dio» Eccellenza, morire è un diritto? «Morire è un dovere (sorride), nel senso che tutti gli uomini devono morire. Però bisogna fare una morte umana, bisogna sapere perché si muore… e proprio nel momento …
Read More »Fine vita: noi che cosa possiamo dire?
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, sul numero di questa settimana troverete un approfondimento sul “fine vita”: dall’intervista al vescovo qui in prima pagina (da leggere, per le prospettive che apre) al nostro paginone centrale, che prova a fare un po’ di chiarezza sul tema. L’argomento è all’ordine …
Read More »