Chiesa locale Quest’anno, rispettando le norme anti-Covid, si svolgeranno le celebrazioni in onore di Santa Lucia. Nella chiesa dedicata alla Vergine e Martire, situata nell’omonima piazzetta ad Alessandria, saranno celebrate le seguenti Messe: sabato 11 dicembre alle ore 10, domenica 12 alle ore 17, lunedì 13 alle 10 e alle …
Read More »TimeLine Layout
Dicembre, 2021
-
10 Dicembre
In preghiera per i malati
Comunità Sant’Egidio Come ogni secondo sabato del mese, torna l’appuntamento per pregare per e con i malati nello stile della Comunità di Sant’Egidio. Sabato 11 dicembre alle ore 17 la Comunità si ritrova presso la Chiesa dell’ospedale Santi Antonio e Biagio in via Venezia per invocare la protezione della Vergine …
Read More » -
9 Dicembre
Gelindo 97 torna in teatro
Gelindo 97 Torna in teatro, e in presenza, il tradizionale appuntamento con Gelindo. Dopo il successo della scorsa edizione online, a causa della pandemia, il Gelindo “dei frati” torna al Teatro San Francesco di Alessandria, (via San Francesco d’Assisi 15), per la sua 97a edizione. Ogni anno, e ininterrottamente dal …
Read More » -
9 Dicembre
Prima del sinodo, vorrei farmi una domanda…
L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, su questo numero di Voce don Stefano Tessaglia (che il Vescovo ha indicato come responsabile della fase sinodale diocesana) ci spiega quali saranno le tappe del percorso che tutti noi siamo chiamati a intraprendere. Come scrive don Stefano, «si tratta di un …
Read More » -
9 Dicembre
Il sinodo: un cammino, non un convegno
Le tappe del percorso sinodale in Diocesi. Si parte il 16 gennaio La nostra Diocesi, come tutte le Chiese sparse nel mondo, è chiamata in questo tempo a intraprendere un “cammino sinodale”, con il coinvolgimento di tutti i suoi membri. Si tratta di un “cammino”, ha ribadito più volte papa …
Read More » -
8 Dicembre
Novi Ligure città della musica
“Dal vivo” di Alberto Ricci Novi è una città che ha sempre respirato musica. Basti pensare a Romualdo Marenco e al suo ballo Excelsior, al teatro che porta il suo nome, per anni avvolto dal buio e dalla polvere e ora destinato, si spera, a un futuro brillante e luminoso. …
Read More » -
8 Dicembre
La Chiesa nella città
“La recensione” di Fabrizio Casazza «La parrocchia oggi è messa di fronte a una scelta. Può rimanere in posizione comoda entro il proprio ambito di relazioni, circoscritte per lo più agli atti sacramentali, oppure abbandonare il recinto rassicurante e andare a gettare il seme della Parola negli ambiti dove la …
Read More » -
7 Dicembre
I luoghi di San Paolo della Croce/3
“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Oltre all’istruzione che Paolo della Croce ha avuto a Ovada e Cremolino, non dimentichiamo l’influsso che su Paolo ha avuto l’ambiente naturale dove ha trascorso infanzia e adolescenza: l’ambiente dell’Orba e dello Stura. Sull’argomento non possiamo che rimandare il lettore o la lettrice …
Read More » -
7 Dicembre
Ale e Sofi, un po’ uguali, un po’ diversi
“Libri per bambini” di Zelia Pastore Le scuole di tutti i gradi si stanno colorando sempre di più. Questi colori hanno le provenienze più disparate e comportano un intreccio di usanze, modi di fare e di essere che si mescolano, permettendo sia di arricchirsi l’un l’altro ma anche generando qualche …
Read More » -
6 Dicembre
Quando in città arrivò il colera
“Alessandria racconta” di Mauro Remotti Nel corso del XIX secolo, l’Italia dovette affrontare diverse epidemie–pandemie di colera. Una delle più virulente fu senza dubbio quella che si propagò nel biennio 1854-1855. In Alessandria i primi casi si registrarono a partire dal mese di luglio del 1854, quando due forestieri giunti …
Read More »