L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, anche questa settimana avete tra le mani un numero di Voce ricco di testimonianze. A partire da quella del nostro vescovo, che ci racconta il “suo” Covid con una intensità che mi ha lasciato stupito. Abbiamo anche preparato un paginone con i …
Read More »Ultimi articoli
Ottobre, 2020
-
29 Ottobre
Il Covid mi ha fatto sentire l’eternità della Liturgia
Monsignor Gallese ci racconta la sua esperienza con il virus Intanto, prima di cominciare: Eccellenza, come sta? «Le mie condizioni fortunatamente sono buone, malgrado la positività al Covid-19. Per adesso devo dire che il Signore mi ha fatto una grazia dal punto di vista della salute». Partiamo, allora. In un’intervista …
Read More » -
29 Ottobre
«Quando riapriremo terrò finalmente il mio corso di recitazione»
Le voci del teatro Massimo Bagliani, alessandrino doc, è attore, autore, insegnante di teatro e attuale direttore artistico del Teatro Alessandrino. Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano e alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, ha lavorato con i più “grandi” del teatro: da Giorgio Strehler …
Read More » -
29 Ottobre
«Non esistono compromessi: sospendere è l’unica soluzione»
Le voci dello sport Con il decreto del presidente del Consiglio, sono stati sospesi i campionati di calcio dalla categoria dilettantistica di Eccellenza in giù. Fermi anche i campionati giovanili a esclusione del campionato Primavera, che va avanti così come le altre competizioni, professionistiche e non, dichiarate di “interesse nazionale”, …
Read More » -
29 Ottobre
«I politici non colgono la differenza tra cultura e intrattenimento»
Le voci del teatro Regista, drammaturgo, autore, direttore della scuola del Teatro Stabile di Torino e dal 2004 docente di Istituzioni di Regia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Lui è Gabriele Vacis, che noi alessandrini abbiamo conosciuto più da vicino quando è stato direttore artistico …
Read More » -
29 Ottobre
«Siamo stati paragonati a bar e ristoranti, ma il confronto è sbagliato»
Le voci dello sport Piscine e palestre chiuse. Abbiamo intervistato Andrea Petris, presidente dell’associazione che segue l’attività agonistica di nuoto al Pianeta Sport, in via Moccagatta ad Alessandria. Andrea, da lunedì siete fermi con tutte le attività? «Sì, abbiamo chiuso tutto, piscine, sale attrezzi e sale fitness. Secondo il decreto …
Read More » -
29 Ottobre
«Se sapeste quanta gente lavora per fare uno spettacolo…»
Le voci del cinema Su 350 mila spettatori in 3 mila spettacoli monitorati tra lirica, prosa, danza e concerti, nel periodo che va dalla riapertura del 15 giugno a inizio ottobre si registra un solo caso di contagio per Covid-19. Eppure, dal governo è arrivata la chiusura totale. Ne parliamo …
Read More » -
29 Ottobre
«C’è paura di chiudere, ma anche di continuare così per mesi»
Le voci dei ristoratori Il nuovo Dpcm tocca anche le attività che non svolgono servizio alla sera. Incertezza, paura e tanti interrogativi. È questo il quadro che ci racconta Stefano Melotti, 42 anni, che con la moglie Maria gestisce il bar e tavola calda “Pausa Caffé”, in via dei Guasco …
Read More » -
29 Ottobre
«Bloccare la ristorazione vuol dire fermare l’agroalimentare»
Le voci dei ristoratori «Il virus ha evidenziato la incapacità della politica italiana nel gestire i problemi». A parlare così è Giuseppe Giordano, che dal 1994 conduce il “Piedigrotta 2 Express”, la pizzeria sotto i portici di piazza Garibaldi ad Alessandria e, dal 19 giugno, “Il Pizz’ino” in via Ferrara …
Read More » -
27 Ottobre
Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli In un lontano giorno una bella ragazza è in compagnia di un giovane. Discutono. A un certo punto il dialogo diventa rovente e poi uno sparo copre ogni altro rumore. Silenzio assoluto, ma per poco. Che cosa è successo? La giovane donna …
Read More » -
27 Ottobre
Verrà la vita e avrà i suoi occhi
“La recensione” di Fabrizio Casazza Il vescovo di Pinerolo nel marzo scorso è stato colpito dal Covid-19 in maniera drammatica, arrivando a essere intubato e tracheotomizzato, trovandosi a un passo dalla morte, fino al punto da ammettere: «Posso dire di aver assaggiato l’aldilà» (p. 15). Insieme al giornalista Alberto Chiara, …
Read More » -
26 Ottobre
I social network per trovare lavoro
La voce del lavoro Situazione lavorativa? “Impiegato presso me stesso”, “libero professionista”. Nel 2020 chi ha un lavoro vive l’ansia di perderlo e chi non ce l’ha (specialmente se giovane e senza esperienza) fatica a trovarlo, cercando di presentarsi come può sia sui curriculum che sui social network. Di come …
Read More » -
26 Ottobre
L’Upo al campionato della mediazione
Università del Piemonte orientale Nell’ottava edizione della competizione italiana di mediazione, organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano, in cui hanno gareggiato 17 università Italiane, la squadra degli studenti dell’Università del Piemonte Orientale di Alessandria si è aggiudicata il premio speciale per il “migliore sviluppo di soluzioni alternative” capacità ben emersa …
Read More » -
25 Ottobre
Dermatite atopica nei bambini/2
Intervista alla pediatra Sabrina Camilli Nello scorso numero di Voce (il 36) abbiamo iniziato a parlare con la nostra pediatra Sabrina Camilli della malattia cutanea più frequente nell’infanzia nei Paesi occidentali, la dermatite atopica. Si tratta di una patologia che colpisce il 20% dei bambini in Occidente. Siamo davanti a …
Read More » -
25 Ottobre
Annunciare con creatività
Servizio per la catechesi Il nostro percorso sulla ripresa della catechesi, sulla scorta del documento “Ripartiamo insieme” dell’Ufficio catechistico nazionale, giunge all’ultima tappa e si sofferma sulla creatività, caratteristica necessaria per ogni annuncio del Vangelo, ancor più in questo tempo di pandemia. Creatività non significa cercare a tutti i costi …
Read More »