Studiare e informarsi per cercare di capire La Legge 211, 20 luglio 2000, che istituisce il Giorno della Memoria, compie quest’anno vent’anni, ed è giusto porsi qualche domanda sui risultati che sono stati ottenuti. In questo periodo l’opinione pubblica italiana ed europea è stata oggetto di differenti politiche della memoria, …
Read More »Ultimi articoli
Gennaio, 2020
-
27 Gennaio
Il ruolo della Chiesa nel secondo dopoguerra
In un’Italia sofferente vescovi e sacerdoti a difesa della popolazione Nei primi mesi del secondo dopoguerra, l’Europa presentava i caratteri di una devastante distruzione; soprattutto nei territori centrali e orientali del continente, ex Reich tedesco e regioni polacche, nonché della Russia occidentale (Ucraina, Bielorussia, Transnistria…), le città erano ridotte a …
Read More » -
27 Gennaio
Con la Shoah volevano strappare anche la fede
Benedetto XVI Prendere la parola in questo luogo di orrore, di accumulo di crimini contro Dio e contro l’uomo che non ha confronti nella storia, è quasi impossibile – ed è particolarmente difficile e opprimente per un cristiano, per un Papa che proviene dalla Germania. In un luogo come questo …
Read More » -
26 Gennaio
Gianni appende le forbici al chiodo
Interviste mandrogne Va in pensione lo “storico” barbiere di via San Francesco. Ma non si ferma… Gianni Cestino ha svolto per cinquant’anni la professione di barbiere in via San Francesco d’Assisi. consigliere del Museo Etnografico “C’era una Volta”, canta nel coro dei Uataron. È lui il “mandrogno” che andiamo a …
Read More » -
26 Gennaio
Riapre la Locanda della Misericordia
Intervista a don Luciano Lombardi: «Come fratelli, apriamo la porta a chiunque ci chieda aiuto» Giovedì 23 gennaio al Collegio Santa Chiara di Alessandria, in via Volturno 18, è ripartita la “Locanda della Misericordia”, una proposta rivolta a chi vive un’esperienza di separazione, divorzio o nuova unione dopo il matrimonio. …
Read More » -
26 Gennaio
“Seguitemi” – Commento al Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 4,12-23) 12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: 15Terra di …
Read More » -
26 Gennaio
La Parola che dà frutto
Domenica della Parola di Dio Il sussidio della Cei: uno strumento per tutti Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio dal titolo “Aperuit illis” papa Francesco ha istituito per la Chiesa universale una domenica espressamente dedicata alla parola di Dio, «perché possa far crescere nel popolo di Dio …
Read More » -
25 Gennaio
Vi farò pescatori di uomini
Commento al Vangelo Gesù non sta ad aspettare, ma è sempre per strada Commento al Vangelo di domenica 26 gennaio 2020 III domenica del tempo ordinario Angelus di papa Francesco Cari fratelli e sorelle, buongiorno! L’odierna pagina evangelica (cfr Mt 4,12-23) narra l’inizio della predicazione di Gesù in Galilea. Egli lascia …
Read More » -
25 Gennaio
Grigi, c’è l’Olbia per il bis
Dopo la vittoria di mercoledì a Gozzano In attesa di conoscere il nome del nuovo Mister «È stata una scelta mia in estate, abbiamo iniziato insieme questa avventura e quindi comunicare la decisione non è stato affatto facile»: è con queste parole che Fabio Artico ha commentato la scelta «condivisa …
Read More » -
25 Gennaio
Quando è utile cambiare l’allenatore?
La testa e la pancia di Silvio Bolloli Quello di mister Scazzola è il 13° esonero in sei anni La storia del calcio in generale, e dell’Alessandria targata Luca Di Masi degli ultimi quasi sette anni in particolare, insegna che ci sono due tipi di cambi di allenatore: quelli che …
Read More » -
25 Gennaio
Note appese a un filo
Frugarolo Lo spettacolo di “Teatro insieme” Domenica 26 gennaio alle 21.15 all’Oratorio parrocchiale la compagnia “Teatro insieme” presenta lo spettacolo “Note appese a un filo”. Testo di Paolo Lenti, regia di Silvestro Castellana.
Read More » -
25 Gennaio
Al Parvum le opere di Puccini
Innesti di cultura “Gianni Schicchi”, l’opera buffa di Giacomo Puccini, presentata in anteprima il 1°dicembre all’Istituto Suore Francescane Angeline di Castelspina, il sabato 25 (alle 21) e domenica 26 (alle 17) gennaio approderà al teatro Parvum di Alessandria, a cura dell’associazione “Innesti di Cultura”. L’opera studio si lega al “Festival …
Read More » -
25 Gennaio
Un clima freddo ma di fiducia
In primo piano «Le nostre imprese esprimono aspettative positive». Ecco i risultati dell’Indagine congiunturale di Confindustria Sono ancora positive, nel trimestre d’inverno, le aspettative degli industriali alessandrini, seppure più caute, in un clima di fiducia più freddo, a fronte di uno scenario economico nazionale ed estero influenzato da criticità. Lo confermano …
Read More » -
25 Gennaio
L’invasione degli orsi…
Cineteatro sociale Valenza Un pomeriggio con il film d’animazione per tutti Un pomeriggio di svago e intrattenimento al CineTeatro Sociale, in corso Garibaldi 58 a Valenza. Un doppio appuntamento per sabato 25 gennaio (alle 15.30 e alle 17.30) con la proiezione del film d’animazione “La famosa invasione degli orsi in …
Read More » -
24 Gennaio
A Roma… c’è traffico
Si sta peggio solo a Bogotà Roma è la seconda città al mondo dove si perdono più ore nel traffico, superata in ordine da Bogotà, Dublino e Parigi. A rivelarlo è la società americana Inrix nell’indagine relativa al 2018. Oltre alla Capitale, con 254 ore l’anno ferma nel traffico, seguono …
Read More »