Ultimi articoli

Febbraio, 2018

  • 23 Febbraio

    La Locanda della Misericordia- Intervista a don Mauro Bruscaini, delegato per la famiglia

    Partirà venerdì 2 marzo l’avventura della «Locanda della Misericordia», una iniziativa che si rivolge a separati, divorziati e a chi ha intrapreso una nuova unione dopo il matrimonio. Ne parliamo con don Mauro Bruscaini, delegato vescovile alla Pastorale familiare, che promuove l’iniziativa insieme con l’Ufficio famiglia della Diocesi di Alessandria. …

    Read More »
  • 23 Febbraio

    La locanda ci ricorda che il bene, fatto bene, fa bene! #granellodisenape

    Il cammino di una piccola comunità, che per un anno si è incontrata e ha condiviso le proprie storie e il proprio vissuto ha fatto nascere la “Locanda della Misericordia”. Un luogo per accogliere chi ha vissuto o sta vivendo un’esperienza di separazione o di divorzio, e per chi sta …

    Read More »
  • 23 Febbraio

    Il Papa, la Misericordia e la violenza – l’Editoriale di Andrea Antonuccio

    Care lettrici, cari lettori, come leggerete qui in basso a centro pagina, nello spazio che dedichiamo alle parole del Pontefice, nell’Angelus di domenica 4 febbraio papa Francesco ha invitato tutti, “anche i fratelli e le sorelle non cattolici e non cristiani”, a una speciale Giornata di preghiera e digiuno per …

    Read More »
  • 21 Febbraio

    Favor Debitoris – Dalla parte degli impoveriti

    Mi chiamo Giovanni Pastore, sono nato a Savona, anche se risiedo da più di 40 anni a Milano, dove svolgo l’attività di imprenditore immobiliare. Sono socio dell’Associazione Culturale Favor Debitoris (www.favordebitoris.it). L’associazione nasce nel 2016 per fornire un luogo di incontro e un supporto di ricerche tecniche e di studi …

    Read More »
  • 21 Febbraio

    Carta Ingiallita – Quel tesoro vicino

    Nella notte tra martedì e mercoledì con il tradizionale «segno» dato del campanone di ogni chiesa parrocchiale allo scoccare della mezzanotte, è iniziata la Quaresima. Il mercoledì delle Ceneri, giorno di digiuno e penitenza è preceduto, come ben noto, dal carnevale, sino a non molto tempo fa in occasione di …

    Read More »
  • 21 Febbraio

    Il Contrappello – A tavola vince l’individualismo

    Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato della coincidenza nel 14 febbraio tra la festa di San Valentino e il mercoledì delle Ceneri. Una coincidenza utile per ricordarci il silenzio e l’essenziale, due elementi che spesso mancano nella vita di coppia, anche a tavola, dove il pasto diventa un gesto …

    Read More »
  • 21 Febbraio

    Grande successo per «Natale con Chagall» alla Biblioteca civica

    La mostra «Natale con Chagall- Oltre il paesaggio», svoltasi nella Biblioteca Civica «Francesca Calvo» ad Alessandria, si è conclusa da poco. L’esposizione ha presentato due preziosi oli di Marc Chagall: «Villaggio russo», che rappresenta uno scorcio di un paese russo coperto di neve, mentre nel cielo plumbeo vola una slitta …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Alessandria Racconta – La «Busina’ dir Castlas»

    Gli estimatori del vernacolo locale possono rallegrarsi: è ritornata la Businà dir Castlas. A seguito del grande successo ottenuto l’anno scorso, la Pro Loco di Castellazzo Bormida e l’Associazione Alessandria in Pista ripropongono per sabato 17 febbraio, alle ore 21.00, presso il salone della Soms, una serata dialettale intitolata: «Businà e auter baladi». …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Collezionare per Credere – La carica dei 101

    Sul biglietto da visita del rigattiere Pierluigi Genta di Mercenasco (To), oltre ai contatti (368 3439613; luigi.. genta@libero.it) ho notato un grazioso «elenco-calendario» di tutti i mercatini in cui è presente. Costellato da uno sgargiante e grafico banchetto! Da qui mi è venuta l’idea della lista dei mercatini da non …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Economia&Finanza – L’Euro? Sì! No! Forse…

    In campagna elettorale torna in auge il dibattito sull’Euro, con il solito ritornello di domande: ci ha resi più poveri? Si può uscire dalla moneta unica?  Euro si: ha facilitato la libera circolazione delle merci nell’Eurozona, riducendo i costi di transazione relativi all’acquisto e alla vendita di beni in valute diverse e il rischio di …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    La pediatra risponde – Che cos’è la bronchiolite?

    Dottoressa, ho sentito che sta girando la bronchiolite. Devo preoccuparmi per il mio bambino? La bronchiolite è una forma di malattia che riguarda i bambini sotto i due anni d’età, soprattutto quelli che frequentano gli asili nido. In questa patologia sono interessate le vie aeree, in particolare la parte finale …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Radio Vaticana: il rosario del Papa e la nuova edizione del “Vangelo dentro”

    a la programmazione di Radio Vaticana Italia per il periodo quaresimale. A partire da domenica 18 febbraio verrà trasmesso il Rosario recitato da Papa Francesco. Appuntamento ogni giorno alle 20: «Una registrazione – viene spiegato in una nota – realizzata dalla Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede assieme all’Editrice …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Quaresima al Policlinico Gemelli: la Santa Messa in diretta ogni mattina su TV2000

    Per tutto il periodo di Quaresima, a partire dal 14 febbraio, mercoledì delle Ceneri e fino al mercoledì Santo 28 marzo, ogni giorno alle 8.30 saranno trasmesse in diretta su Tv2000 (la domenica mattina anche alle 10 su Rete4) le celebrazioni eucaristiche dalla cappella san Giuseppe Moscati del Policlinico universitario …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    Invito alla conversione: le Ceneri

    Nel Mercoledì delle Ceneri, durante la celebrazione, il sacerdote sparge un pizzico di cenere benedetta sul capo o sulla fronte. Questa cenere, ricavata bruciando i rami d’ulivo benedetti nella Domenica delle Palme dell’anno precedente, è imposta sul capo e rappresenta un segno che ricorda la nostra condizione di creature ed …

    Read More »
  • 20 Febbraio

    La rinascita dell’uomo peccatore: battesimo in Quaresima

    Nel periodo di Quaresima, da sempre la Chiesa associa la Veglia pasquale alla celebrazione del Battesimo. Questo sacramento significa e realizza la rinascita dell’uomo peccatore mediante la sua unione alla morte e alla risurrezione di Cristo. San Paolo nella Lettera ai Romani afferma: «Non sapete che quanti siamo stati battezzati …

    Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.