Il Centro di cultura “Gruppo di operatori dell’università cattolica Alessandria”, all’interno del progetto “Poesia in biblioteca”, organizza, per venerdì 19 ottobre alle 18, la presentazione del libro “Francesco” di Alberto Monza. Alla biblioteca “G. Sisto” nel Collegio Santa Chiara, in via Inviziati 1 ad Alessandria, introdurrà Renato Balduzzi seguito dalla …
Read More »Recent Posts
Formare, informando: la sfida del giornalismo
Da questa settimana alla guida de “Il Piccolo” c’è un nuovo direttore, nuovo in tutti i sensi. Al posto di Roberto Gilardengo è stato chiamato Alberto Marello, casalese, che ha da poco superato i 30 anni. Una bella scommessa per l’editore, ma soprattutto una bella notizia per Alessandria e per …
Read More »Governo: I punti della Manovra
Superate le difficoltà tra Lega e M5s, è stata varata la Manovra 2019. Pensioni, reddito di cittadinanza, Flat tax e pace fiscale: sono questi i punti più rilevanti di una operazione che costerà 37 miliardi. L’obiettivo è di garantire la possibilità di andare in pensione a chi tra età e …
Read More »Alessandria: Una giornata dedicata a Totò
Venerdì 19 ottobre alle ore 18, nella sala Bobbio della biblioteca civica “Francesca Calvo”, in piazza Vittorio Veneto ad Alessandria, è in programma un incontro dal titolo “Una giornata in onore di Antonio de Curtis ad Alessandria”. L’evento, a ingresso gratuito, si inserisce nell’ambito del programma per l’850° anniversario della …
Read More »Papa Francesco: «Non amare è il primo passo per uccidere; e non uccidere è il primo passo per amare».
Così il Papa nell’udienza di mercoledì dedicata al quinto comandamento: non uccidere. «Chiunque odia il proprio fratello è omicida» dice Francesco «noi siamo abituati a insultare, ci viene un insulto come se fosse un respiro. E Gesù ci dice: “Fermati, perché l’insulto fa male, uccide”». Il Santo Padre aggiunge: «Anche …
Read More »Il corpo che parla: il convegno al Liceo Scientifico G.Galilei di Alessandria
a due giorni del convegno “Quel che il corpo racconta”, organizzata dall’associazione Alboran, si svolgerà al Liceo Scientifico G.Galilei di Alessandria. Venerdì 19 ottobre dalle 14, il professor Luigi Solano di Roma e il dottor Claudio Merlo parleranno di psicosomatica; mentre sabato 20 dalle 8.30 spazio alla dottoressa Paola Scalari …
Read More »Chiesa locale e universale – Giornata Missionaria “Giovani per il Vangelo”
In queste settimane di ottobre si svolge a Roma il Sinodo sui giovani: i vescovi riuniti stanno riflettendo sulle scelte dei giovani oggi e sul loro ruolo nella chiesa. Per questa ragione lo slogan per la Giornata Missionaria Mondiale 2018, che si svolgerà in tutte le comunità domenica 21 ottobre, …
Read More »Missioni, migranti e linguaggi da cambiare… – l’Editoriale di Andrea Antonuccio
Care lettrici, cari lettori, questo numero di Voce è dedicato alla Giornata Missionaria Mondiale di domenica 21 ottobre, che nella nostra diocesi sarà “anticipata” dalla Veglia Missionaria di sabato 20 in Cattedrale, con inizio alle 21.00. Vi invito a leggere con attenzione e con gusto (come ho fatto io) il …
Read More »Valenza – Assaggi memorabili
Il Timorasso, da molti definito come il “Barolo bianco”, e il Baratuciat, vino raro e da riscoprire, saranno i protagonisti di un curioso e “gustoso” dialogo fra Paolo Massobrio (nella foto), giornalista e autore del libro “Vino, assaggi memorabili di quel giorno e di quell’ora” e due noti produttori del …
Read More »Il contrappello – Ristorazione: motore dell’agricoltura
Nell’articolo di Avvenire pubblicato mercoledì ho parlato del legame tra ristorazione e agricoltura, in quanto il nuovo corso della cucina italiana è sempre più legato alla terra d’origine. Per battere l’omologazione delle grandi catene del food, ristoratori e contadini, cuochi e mugnai hanno stretto un patto, scegliendo la strada della …
Read More »La recensione – Si salvi chi vuole
Si può conciliare lo status di monaca con quello di madre di famiglia? Sì, secondo quanto scrive la giornalista Costanza Miriano in Si salvi chi vuole (Sonzogno, pp 153, euro 15). Ovviamente non bisogna intendere l’espressione in senso letterale: monaco è, secondo il libro, «la persona le cui azioni hanno …
Read More »A un’ora da qui – “Don Bosco story”
Don Bosco e Mr.Wany si incontrano a Torino in zona Valdocco, più precisamente sotto la basilica di Santa Maria Ausiliatrice in occasione del 150° anniversario della fondazione della casa salesiana. Per certi aspetti entrambi “artisti di strada” (il santo, esibendosi in spettacoli funamboleschi per i suoi ragazzi, il “writer” disegnando …
Read More »In salute – Ginnastica per gli occhi
Fra gli innumerevoli benefici derivanti da un’attività fisica costante se ne aggiunge uno piuttosto insospettabile, ovvero la capacità di contribuire alla prevenzione del glaucoma. Un importante studio americano, coordinato da Victoria Tseng, dell’Università della California, ha infatti rivelato che i soggetti impegnati in un’attività fisica più vigorosa e frequente hanno …
Read More »L’approfondimento: report dalla Polonia – Una chiusura che sa di difesa
La sterzata politica della Polonia ha una data ben precisa: 25 ottobre 2015, giorno in cui i polacchi sono andati alle urne per le elezioni politiche. A trionfare è stato il Pis (in italiano, “Diritto e Giustizia”), partito di destra conservatore, clericale ed euroscettico, fondato nel 2001 dai gemelli Lech …
Read More »Alessandra racconta – Cristoforo Baggiolini: una vita nella storia
Cristoforo Baggiolini nacque ad Alessandria l’11 novembre 1796 (sebbene altre fonti riportino l’anno 1787). Una volta terminati gli studi classici, si arruolò nell’esercito napoleonico partecipando alla campagna di Russia in un reggimento di granatieri. Ferito in modo grave durante la ritirata, si batté comunque con valore tanto da guadagnarsi l’appellativo …
Read More »