Quando gli italiani scelsero la Repubblica

Il 2 giugno 1946 gli italiani sono stati chiamati alle urne per scegliere tra Monarchia e Repubblica. Mentre dal 1º gennaio 1948 entrò in vigore la nostra Costituzione che consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

Ecco i primi tre articoli della nostra Costituzione:

Art. 1
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Check Also

Pellegrinaggio Giubilare a Roma 2025: le foto della quarta giornata, mercoledì 19 marzo 2025

Pellegrinaggio Giubilare a Roma: la nostra Diocesi in cammino. Un viaggio che è partito domenica …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.