Redazione

Anche la Caritas diocesana in campo

Caritas Alessandria All’invito del Santo Padre si è unita anche la Caritas diocesana di Alessandria che, in sintonia con Caritas Italiana e il sostengo della della Conferenza Episcopale Italiana, ha anche avviato una raccolta solidale per offerte di natura esclusivamente monetaria che saranno interamente utilizzate – senza trattenere alcuna percentuale …

Read More »

«La pace inizia da noi»

Papa Francesco Oggi entriamo nel tempo di Quaresima. La nostra preghiera e il digiuno saranno una supplica per la pace in Ucraina, ricordando che la pace nel mondo inizia sempre con la nostra conversione personale, alla sequela di Cristo. […] A tutti auguro che il cammino quaresimale, che oggi iniziamo …

Read More »

Conflitto in Ucraina: «Abbiamo bisogno di unità e sostegno»

Conferenza episcopale italiana La presidenza della Conferenza episcopale italiana, riunitasi lunedì 28 febbraio a Firenze all’indomani della chiusura dell’Incontro “Mediterraneo frontiera di pace”, ha ricevuto da Caritas italiana un aggiornamento circa la situazione emergenziale in Ucraina. Ai vescovi sono state portate le testimonianze dei responsabili di Caritas Ucraina (Chiesa greco-cattolica) …

Read More »

Ucraina-Russia: una storia “lunga”…

Dal Rus’ di Kiev alle tensioni dei giorni nostri Leggi anche: Monsignor Dionisio Lachovicz: «Ci si può dire cristiani se si fa la guerra?» Alla violenza si risponde con le armi di Dio: la veglia di preghiera in Cattedrale La testimonianza di Kristina Velidova: «Sta succedendo l’inferno. Ma non è …

Read More »

Ma noi quale pace desideriamo?

L’Editoriale di Andrea Antonuccio Care lettrici, cari lettori, siamo tutti scossi da quello che sta succedendo in Ucraina. Per questo dedichiamo la prima pagina e il Paginone a questa guerra: per capire la situazione geopolitica, che può spiegare le cose fino a un certo punto; e anche (anzi, direi, soprattutto) …

Read More »

Tra vecchi pregiudizi e nuove consapevolezze

Donne e scienza La scienza ha bisogno delle donne. Lo dice l’Organizzazione della Nazioni Unite in occasione dell’International day of women and girls in science, istituito nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e celebrato in tutto il mondo l’11 febbraio. Oggi, le donne continuano a rappresentare una minoranza nel …

Read More »

La storia del vescovo che disse “no” ad Adolf Hitler

“La recensione” di Fabrizio Casazza Il leone di Münster: con questo soprannome è passato alla storia Clemens August von Galen, che si potrebbe anche definire Il vescovo che disse “no” a Hitler, secondo l’appropriato titolo del libro dello storico Günter Beaugrand, pubblicato l’anno scorso da San Paolo (pp 270, euro …

Read More »

Quel treno da Ovada/2

“Mi ricordo…” a cura di Flavio Ambrosetti Stazione successiva: Predosa, in zona di pianura; vi scorre il fiume Orba, la produzione agricola è di frumento e granoturco. È sede di scuola media e lungo il fiume vi era un parco-divertimento detto “Lido” soggetto a esondazione dell’Orba. Poi, Casalcermelli, zona agricola, …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.