Domenica scorsa oltre un centinaio di persone hanno “invaso” la stazione di Alessandria, armate di ceri e lanterne, per accogliere una flebile fiammella trasportata a bordo di un treno. Questa “luce” ha alle spalle migliaia di chilometri: arriva da Betlemme, dalla basilica della Natività. Lì, sul luogo in cui la …
Read More »Papa Francesco: «Se vogliamo vivere il Natale, dobbiamo essere disposti alle sorprese»
«Se noi vogliamo vivere il Natale, dobbiamo aprire il cuore, essere disposti alle sorprese, cioè a un cambio di vita inaspettato». Lo ha detto il Papa, nella catechesi dedicata alla festività ormai imminente. «Gli alberi, gli addobbi e le luci ovunque ricordano che anche quest’anno sarà festa. La macchina pubblicitaria …
Read More »Vescovo Guido – Una più forte complicità tra istituzioni e cittadini
Eccellenza, in questi giorni lei ha incontrato diverse realtà associative della nostra città… «No, non sono realtà associative. Sono realtà sociali, perché costituiscono il tessuto della nostra società alessandrina, intesa in senso più ampio, direi diocesano». Ci spieghi meglio. «Ho incontrato i dirigenti scolastici, i giuristi cattolici, i sindacati e …
Read More »Oftal e scout insieme – Una fiammella di pace che arriva da lontano
Dallo scorso Natale, la sezione Oftal di Alessandria si unisce agli sforzi di tanti scout, e non solo, alla distribuzione della Luce della pace da Betlemme. Lo scopo? Portare la luce dovunque. Il richiamo biblico è quanto mai pertinente: «Dio disse “Sia la luce!” E la luce fu». È entità …
Read More »Chiesa locale – “I due campanili” dal Papa
Diciamolo, incontrare Papa Francesco in una grande festa è una possibilità che tutti vorremmo avere. Per il coro “I due campanili” delle parrocchie di Quargnento e Solero l’occasione si è presentata con la partecipazione al terzo incontro delle corali in Vaticano, che si è svolto nell’ultimo weekend di novembre. L’Aula …
Read More »Papa Francesco: «La preghiera non è decorativa, non comincia con lo stomaco pieno»
«La preghiera, ci insegna Gesù, non inizia nell’esistenza umana dopo che lo stomaco è pieno. Piuttosto si annida dovunque c’è un uomo, un qualsiasi uomo che ha fame, che piange, che lotta, che soffre e si domanda “perché”» così dice il Papa nella seconda catechesi dedicata al Padre Nostro. «Dio …
Read More »Vescovo Guido: «Perché di fronte alla morte siamo in imbarazzo?»
Eccellenza, lei cosa direbbe ai genitori che hanno perso i loro figli in quella discoteca di Corinaldo? «Non vorrei unirmi alle tante parole già scritte e pronunciate in questa circostanza. Vorrei invece provare a dare una lettura di senso, al di là delle ragioni e delle motivazioni per cui è …
Read More »Papa Francesco: «È un pericolo dei leader attaccarsi troppo alla gente, non prendere distanza»
Lo ha detto il Papa, che con l’udienza di mercoledì 5 dicembre ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi riguardante il Padre Nostro. «Nonostante l’urgenza della sua missione e l’impellenza di tanta gente che lo reclama, Gesù sente il bisogno di appartarsi nella solitudine e di pregare» ha fatto notare …
Read More »Papa Francesco: «La politica è un’alta forma di carità perché a servizio del bene comune»
Meditazione del Santo Padre nella capella della Domus Sanctae Marthae Lunedì, 16 settembre 2013 Un buon cristiano partecipa attivamente alla vita politica e prega perché i politici amino il loro popolo e lo servano con umiltà. È la riflessione proposta da Papa Francesco questa mattina, lunedì 16 settembre, durante la …
Read More »Mandrogne – I bambini intervistano don Sergio
I bambini che faranno la prima comunione nel 2019 hanno voluto rivolgere il loro augurio a don Sergio Zuccotti, parroco di Mandrogne, per i suoi 45 anni di sacerdozio. «Era il 1° dicembre 1973, un sabato pomeriggio, quando il vescovo monsignor Almici mi ha ordinato» ha raccontato don Sergio ai …
Read More »