Nel mio articolo uscito su Avvenire mercoledì ho fatto alcune riflessioni sul rapporto che gli italiani hanno con lo Stato, nate dopo un viaggio in Giappone. In Oriente non ci sono tanti controlli, non servono. La mentalità comune non mette in conto di fregare l’altro, intendendo come “altro” anche lo …
Read More »La Pediatra risponde – Maledette zanzare. E non solo…
Dottoressa con l’arrivo del caldo qui in Alessandria ci ritroviamo con tantissimi insetti: zanzare in primis, ma anche zecche, api e così via. Quali sono i rischi e cosa si può fare per proteggere o curare i nostri bambini? Tra le punture di insetto più frequenti rientrano sicuramente quelle, fastidiose, …
Read More »99 anni fa – Cristianesimo, socialismo e nuovi giornali
L’Ordine del febbraio 1919 tratta diffusamente del nuovo Partito Popolare Italiano e delle adesioni che acquisisce anche nella nostra provincia e fa discutere i membri dell’Azione Cattolica, i quali sperano che “la fedeltà ai nostri principi, e l’amore pei sommi interessi della patria e della società devono consacrare una nuova …
Read More »La Testa e la Pancia… in Russia – Cara, vecchia Europa
Va bene l’Africa, con i suoi talenti emergenti e con la sorpresa di nuove realtà come il Marocco e l’Egitto a fianco di altre – come la Nigeria – già da decenni fucine di campioni indiscussi. Va bene l’Asia, con l’onda verde iraniana affiancata da un Giappone sempre più tecnico …
Read More »La Recensione – Anima Christi
Pochissimi probabilmente sanno che in fondo al Messale attualmente in uso è collocata una serie di antiche preghiere in latino, utili per ringraziare il Signore dopo la celebrazione eucaristica. Fra queste ce n’è una, musicata all’inizio di questo secolo da monsignor Marco Frisina, e ora commentata da don Aldo Martin, …
Read More »Il Contrappello – Filiera Italia
Nel mio articolo di Avvenire di mercoledì ho parlato di Coldiretti e del libro firmato da Nunzio Primavera: “La gente dei campi e il sogno di Bonomi” (Laurana Editore), che ripercorre la storia di quest’organizzazione agricola dalla sua fondazione fino alla Riforma Agraria. La Coldiretti ha saputo dare dignità ai …
Read More »Dalla carta ingiallita – I papi e le repressioni
La storia del movimento cattolico italiano ebbe come anno cruciale il 1898. In quell’anno, a Milano ci furono dei moti di piazza: i poveri, stremati dalle tasse e dalla disuguaglianza sociale, scesero per le strade, e il Governo, con il generale Bava Beccaris, non trovò niente di meglio da fare …
Read More »Il punto di vista – L’albero Felice
“Nato su lembo di terra, carpita con indefessa tenacia, alla valle onnipresente – A.D. MDCLX”. Questa è la mia data di nascita scritta sulla mia corteccia. ‘Albero felice’: così mi chiamano gli umani. Sono un gelso (Morus Nigra), il più vecchio della Romagna e dell’italico stivale, nato nella campagna di …
Read More »Favor Debitoris – Fermare gli aguzzini
Il professor Maurizio Fiasco ha presentato la ricerca “Tra due grandi recessioni economiche. Il sovraindebitamento delle famiglie italiane”. Consiglio a tutti di leggerla. Cercherò qui di riprendere i dati essenziali. Una famiglia è in “sovraindebitamento irreversibile”, cioè in fallimento, quando né i redditi da lavoro, né le rendite, né le …
Read More »Strana la vita – Il mio Tenco…
Luigi Tenco l’ho conosciuto una notte d’estate circa trent’anni fa. Eravamo il mio amico e io, tra i filari d’uva poco sopra Cassine, seduti a bere una birra e a raccontarci dei sogni che avevamo in testa. A un certo punto io gli chiesi cosa erano quelle luci che si …
Read More »