Rubriche

I sogni son desideri

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Può essere difficile trovare argomenti quando si è reduci da una domenica di Campionati silenziati, e ciò tanto a livello continentale, con la inedita Uefa Nations League, quanto sul piano nazionale, con la Serie A e il Campionato cadetto di cui fa …

Read More »

Terza edizione di “Apologia pro vita sua”

“La recensione” di Fabrizio Casazza La casa editrice Jaca Book continua la pubblicazione delle opere di san John Henry Newman con la terza edizione di Apologia pro vita sua (pp 406, euro 28). Insigne erudito, nato in Inghilterra nel 1801, prete anglicano nel 1825, prete cattolico e membro della Congregazione …

Read More »

«Siate benedizione per chi vi incontra»

“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Tv2000: Lourdes, mercoledì 22 settembre ore 18. Alla recita del Santo Rosario, di fronte alla grotta, partecipa tantissima gente e cinque sacerdoti, a turno, guidano la preghiera. Sono presenti monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano; monsignor Erminio De Scalzi, vescovo ausiliare di …

Read More »

Bambole gotiche e aste da brivido

“Collezionare per credere” di Mara Ferrari Già l’uomo preistori­co si divertiva a collezionare le famose “veneri obese”; in genere, nelle cul­ture antiche, le bam­bole sono a metà str­ada tra feticcio e figura magica, nella funzione di gioco-ri­to, trascurando del tutto il collezionis­mo. Per esempio, Plut­arco esprime il dolo­re per la …

Read More »

“Millennials” verso la sostenibilità

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Nell’articolo di Avvenire di mercoledì ho parlato dell’importanza, in politica e in economia, del mettersi insieme per uno scopo comune, senza distinguo. La scorsa settimana a Roma il mondo della cooperazione del vino si è riunito ed è emerso che sei cooperative su dieci hanno …

Read More »

Da Dalle Vedove a Di Gennaro

“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Sarebbe facile, ma forse un po’ troppo banale, titolare questo corsivo con “E vennero i tre punti” dopo quello del precedente numero che aveva, giustamente, celebrato il primo risultato utile dell’Alessandria dopo un filotto di cinque scoppole consecutive. Ma la vittoria casalinga …

Read More »

La fede cattolica e l’economia

“La recensione” di Fabrizio Casazza La fede cattolica ha qualcosa dire a proposito dell’economia? Certamente sì perché quest’ultima riguarda la produzione di beni e servizi in favore delle persone e dei popoli. Nel momento in cui si operano scelte che toccano la dignità dell’essere umano l’etica è chiamata in causa, …

Read More »

Clima e cibo: non abbiamo più tempo

“Il contrappello” di Paolo Massobrio Su Avvenire questa settimana ho parlato dei cambiamenti climatici, responsabili di un’estate siccitosa che ha portato a una contrazione della produzione di tanti prodotti alimentari: non ci sono funghi e tartufi, mentre il riso e il grano sono più scarsi degli anni passati. Tutto ciò …

Read More »
Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.