“La recensione” di Fabrizio Casazza La risurrezione di Gesù per i cristiani non è un mito ma un evento storico; tuttavia, non ne esistono cronache dirette. Nessuno, in altre parole, ha visto Cristo nell’atto di riprendere vita dopo la morte in croce e la deposizione nel sepolcro. Sia i quattro …
Read More »La bellezza dell’imponderabile
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Una delle cose che ho imparato seguendo il calcio, una delle più importanti e forse anche divertenti, è che la tanto amata ars pedatoria non è quel che può definirsi una scienza esatta, anzi. Certo, ci sono regole, valori, intuizioni che solo …
Read More »Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli Chi segue la trasmissione televisiva serale su Raiuno “I soliti ignoti”, condotta dal bravo Amadeus, sa che, da un po’ di giorni, i partecipanti se riescono a vincere una determinata somma in denaro la offrono alla Fondazione italiana autismo. Una lodevole iniziativa …
Read More »C’era una volta il vecchio “Rione Cristo”
“Città nostra” di Carlo Re La lunga permanenza tra le mura domestiche che il Covid-19 consiglia agli anziani, da loro modo di evadere con la fantasia e spesso riandare col pensiero, a un’ottantina di anni fa, in quello che era allora il “Rione Cristo”, abitato in maggioranza da dipendenti delle …
Read More »Come leggere il dolore durante la pandemia?
“La recensione” di Fabrizio Casazza In un periodo triste come quello della pandemia in corso non risulta proprio fuori luogo leggere un libro intitolato Piangere, pubblicato da Cittadella Editrice (pp 116, euro 11,50). Questo anno è stato segnato per tutti dalle lacrime, per le vite perse, le sofferenze vissute direttamente …
Read More »Solidarietà e amore, prima medicina per i malati
“Il punto di vista” di Adriana Verardi Savorelli In occasione della festa liturgica, 8 marzo, ho scritto la storia di San Giovanni di Dio, Fondatore dell’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli. Oggi desidero scrivere della missione di carità che è portata avanti dai religiosi, la grande famiglia ospedaliera presente in 50 Paesi dei …
Read More »Se anche Gesù Cristo ha avuto una mamma, un motivo ci sarà…
“Fede e medicina” di Franco Rotundi Nel 2020, osservando i dati che cominciano a pervenire, si è verificato in Italia un incremento notevole delle morti, a causa soprattutto della pandemia Covid: circa 84.000 in più dell’anno precedente, anche se è difficile stabilire se si tratta di persone già malate. La …
Read More »Alimentazione infantile oggi (prima parte)
La pediatra Sabrina Camilli Nel paese che ha regalato al mondo la dieta mediterranea, la realtà della dieta infantile è piuttosto desolante. I bambini italiani infatti sono poco attivi e mangiano male: 1 su 5 è in sovrappeso e 1 su 10 obeso. Come si legge sul sito dell’Iss, «L’Italia …
Read More »La speranza è l’ultima a morire
“La testa e la pancia” di Silvio Bolloli Nelle stesse ore in cui la Juventus, clamorosamente e storicamente sconfitta in casa dal Benevento dell’ex Pippo Inzaghi, sembrava aver firmato la conclusione di un irripetibile ciclo di vittorie, ecco che un’altra realtà, ben più minuscola e meno titolata ma non meno …
Read More »Le omelie di Origene
“La recensione” di Fabrizio Casazza Origene fu un teologo rilevante della Chiesa antica, nato verso il 183 forse ad Alessandria d’Egitto, ove riorganizzò il Didaskaleion, la scuola catechistica. Nel 230 ricevette nel corso di un viaggio in Siria e in Asia Minore l’ordinazione presbiterale da due vescovi amici, cosa che …
Read More »
La Voce Alessandrina Settimanale della Diocesi di Alessandria